teogonia Mito o insieme di miti che illustrano la nascita o la discendenza degli dei. Il vero terreno della t. è la religione politeistica, e, in modo particolare, [...] impulso alla formazione di t. può derivare anche dalla stratificazione storica di una religione politeistica, di cui si abbia qualche vaga coscienza: gli dei più antichi e meno ... ...
Leggi Tutto
magi Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria [...] le particolari funzioni attribuite dalle fonti ai m., più conformi a una religione politeistica; inoltre Erodoto menziona i m. come un γένος (forse «casta sacerdotale») dei Medi ...
Leggi Tutto
di James Hillman Psicologia archetipica sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine [...] una psicologia dell'anima qual è immaginata nella tradizione del Sud. 8. Psicologia politeistica e religione Nessun compito è di portata così vasta - per ricchezza di implicazioni ...
Leggi Tutto
Huichol Popolazione indigena di lingua uto-azteca, che vive nel Messico, [...] e lo Stato di Jalisco ). Conserva in certa misura/">misura il patrimonio culturale tradizionale (tra cui gli elementi dell’antica religione politeistica e il culto del peyote). ...
Leggi Tutto
SOPATRO (Σώπατρος, Sopăter) di Apamea. - Filosofo greco di scuola neoplatonica, ricordato da Eunapio come massimo tra gli scolari di Giamblico. Visse tra la seconda [...] su Costantino: ma più tardi, caduto in disgrazia (o per la sua propaganda politeistica, o perché l'imperatore stesso volesse evitare ogni sospetto di paganesimo), fu da lui ...
Leggi Tutto
Maori Antica popolazione indigena della Nuova Zelanda Popolo di stirpe e lingua polinesiana, i Maori si stanziarono in Nuova Zelanda tra il 9° e il 13° secolo dove svilupparono [...] oceanica e alla guerra. I tabù maori La religione del popolo era politeistica, mentre la casta sacerdotale aveva elaborato una propria religione monoteistica, che credeva ...
Leggi Tutto
POLITEISMO (dal gr. πολύς "molto" e ϑεός "dio"). - È quella forma di religione che è caratterizzata dalla credenza e adorazione di più divinità, in contrapposto al "monoteismo" (v.) che [...] l'idea e la figura del dio quale è concepita e adorata in una religione politeistica. Caratteristiche del dio in seno al politeismo sono: 1. un nome proprio, in corrispondenza con ...
Leggi Tutto
Antropomorfismo Il termine antropomorfismo (dal greco ἄνθρωπος, "uomo" e μορϕή, "forma") designa, in senso lato, la tendenza a conferire aspetto umano alla realtà esterna e alla natura. [...] realtà. In senso più ristretto, per antropomorfismo si intende, invece, la creazione politeistica di un pantheon divino cui si attribuiscono connotazioni umane, ivi compresa la ...
Leggi Tutto
CAIRD, Edward. - Filosofo inglese, nato il 22 marzo 1835 a Greenock, in Scozia, morto il 1° novembre 1908 a Oxford. Fu professore di filosofia [...] Dio è rappresentato come l'oggetto esterno della percezione, corrisponde la religione politeistica, greca, fondata su rappresentazioni sensibili del divino invece che su concetti ...
Leggi Tutto
DEMONI e SPIRITI. - In una concezione primitiva l'idea di spirito (dal lat. spiritus; gr. πνεῦμα; ebr. ruaḥ, propriamente "soffio" o "fiato") appartiene a un modo primitivo [...] polidemonistico il problema era risolto dividendo gli spiriti in buoni e cattivi. Ma nelle religioni politeistiche in generale il bene e il male è stato diviso tra gli dei e i ...
Leggi Tutto
politeìstico agg. (pl. m. -ci). – Relativo al politeismo o ai politeisti: religione p.; credenze politeistiche. ¿ Avv. politeisticaménte, non com., secondo il politeismo.
politeista s. m. e f. e agg. [der. di politeismo] (pl. m. -i). – Seguace di una religione politeistica: i pagani sono politeisti. Come agg.: popoli p.; anche con il sign. di politeistico: religione politeista.