Polipercónte (gr. Πολυπέρχων, lat. Polyperchon). - Generale macedone (n. 380 a. C. circa - m. prima del 301); prese parte alla spedizione di Alessandro Magno in Asia (334-323); morto Alessandro, Antipatro lo nominò suo successore nella reggenza per il re Alessandro IV e Filippo Arrideo (319). Ciò ...
Leggi Tutto
Cratesìpoli ‹-ʃ-› (gr. Kρατησίπολις). - Moglie di Alessandro figlio di Poliperconte, dominò per qualche anno, dopo l'uccisione del marito a Sicione (314 a. C.), questa città e Corinto , che cedette entrambe a Tolomeo I nel 308; viveva ancora nel 307, quando fu visitata da Demetrio Poliorcete, ...
Leggi Tutto
Eàcida (gr. Aἰακίδης). - Re dei Molossi (4º sec. a. C.), padre di Pirro. [...] Nelle lotte succedute alla morte di Alessandro Magno, sostenne Poliperconte e Olimpiade (317); in seguito, costretto a fuggire in Etolia , morì (313) nel tentativo di rientrare in ...
Leggi Tutto
Èracle. - Figlio (332-309 a. C.) di Alessandro Magno, nato da Barsine. Alla morte di Alessandro rimase a Pergamo, donde nel [...] CLASS='sc'>310 Poliperconte prima lo chiamò in Grecia come pretendente al trono; poi, venuto ad accordi con Cassandro, lo uccise. ...
Leggi Tutto
ERACLE (‛Ηρακλῆς). - Figlio illegittimo d'Alessandro Magno, che questi ebbe nell'anno 332 a. C. da Barsine, figlia di Artabazo, satrapo della Frigia. Alla morte di Alessandro, E. si trovava [...] Il Tarn ha avanzato l'ipotesi che E. non sia stato che un pretendente sollevato da Poliperconte per motivi politici e a tale scopo fatto credere figlio di Barsine e d'Alessandro ...
Leggi Tutto
Cassandro (gr. Kάσσανδρος, lat. Cassander). - Generale macedone (circa 350-298 a. C.), poi re di Macedonia; morto Alessandro Magno [...] designato reggente, alleandosi con Tolomeo . Nella guerra che ne seguì ebbe il sopravvento su Poliperconte e nella pace del 311 gli fu confermata la strategia dell'Europa. Nel 310 ...
Leggi Tutto
Nicànore di Stagira. - Ufficiale macedone (sec. 4º a. C.), figlio adottivo di Aristotele, del quale sposò la figlia Piziade; nominato [...] ), e l'anno successivo, nella battaglia navale del Bosforo, vinse l'armata di Poliperconte. Tornato al Pireo, fu fatto giustiziare, sotto l'accusa di alto tradimento, da Cassandro ...
Leggi Tutto
Barsine (gr. βαρσίνη). - Figlia (360 circa-309 a. C.) di Artabazo e sposa di Mentore e poi di Memnone di Rodi; dopo la battaglia di [...] Isso (333 a. C.) divenne favorita di Alessandro Magno, cui partorì Eracle . Fu uccisa con il figlio in seguito ad accordi tra Cassandro e Poliperconte. ...
Leggi Tutto
Antìgono Monoftalmo (gr. 'A. ὁ Μονόϕϑαλμος, lat. A. Monophthalmus cioè "monocolo"). - Generale macedone (381-301 [...] lottò per assicurarsi un dominio indipendente nell'Asia, prima contro Perdicca, poi contro Poliperconte ed Eumene. Morti o debellati i suoi avversarî, A. dovette riprendere le armi ...
Leggi Tutto
Rossane (o Rossana; gr. ῾Ρωξάνη, lat. Roxane). - Figlia (m. 310-09 a. C.) di Ossiarte, satrapo di [...] poi di Antipatro. Morto questo (319), R. e il figlio trovarono aiuto in Poliperconte e nella regina madre Olimpiade, ma Cassandro, dopo aver uccisa Olimpiade, li tenne prigionieri ...
Leggi Tutto