polimerizzazióne Reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola più grande (polimero) a peso molecolare più alto. Può verificarsi per addizione, quando avviene semplicemente per somma delle ...
Leggi Tutto
POLIMERIZZAZIONE stereospecifica. - La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi [...] p. stereospecifica hanno consentito (v. oltre) la produzione di polimeri stereoregolari per polimerizzazione di monomeri vinilici del tipo CHR=CH2 o di monomeri olefinici del tipo ... ...
Leggi Tutto
oligomero Composto risultante dalla polimerizzazione di un numero molto piccolo di molecole di monomero; a seconda del numero di molecole costituenti, si dice dimero, trimero, [...] (cioè i di-, tri-, tetrasaccaridi), ma la maggior parte proviene da processi di polimerizzazione: in questo caso possono essere sottoprodotti di polimeri dai quali devono essere ... ...
Leggi Tutto
polibutilene Prodotto ottenuto dalla polimerizzazione del butilene. I polimeri ottenuti dall’isobutilene, di differente consistenza a seconda della temperatura di polimerizzazione, [...] trovano impiego per es. come adesivi, lubrificanti, isolanti elettrici, sigillanti. Dalla polimerizzazione anionica, con catalizzatori del tipo Ziegler-Natta, del solo 1-butilene ... ...
Leggi Tutto
Macromolecole ottenute per polimerizzazione di olefine fluorurate; la principale p. è il politetrafluoroetilene, prodotto di polimerizzazione del tetrafluoroetilene [...] pirolisi del monoclorodifluorometano (secondo lo schema 2CHF2Cl→CF2=CF2+2HCl). La polimerizzazione, fortemente esotermica fino a poter divenire esplosiva, avviene a temperature di ... ...
Leggi Tutto
poliacetilene Composto ottenuto dalla polimerizzazione lineare di acetilene in presenza di catalizzatori metallorganici. Presenta interessanti proprietà ottiche (per es., il cambiamento di colore al variare della temperatura). Quando drogato con alogeni o con composti dell’arsenico, ha un’ ...
Leggi Tutto
polivinile Polimero ottenuto dalla polimerizzazione di un composto contenente il gruppo vinilico (CH2=CH−). Il cloruro di p., o polivinilcloruro (PVC), è stato probabilmente la prima materia plastica ed è largamente usato nella preparazione di tubi e di raccordi, per il rivestimento di conduttori e ...
Leggi Tutto
poliossietilene Polietere ottenuto per polimerizzazione di ossido di etilene ad alta temperatura in presenza di numerose sostanze (idrossidi alcalini, cloruro di zinco, ammine ecc.); si tratta di prodotti, da liquidi a solidi, con peso molecolare anche fino a 70.000 circa. I p. sono caratterizzati ...
Leggi Tutto
cianurico, acido Prodotto della polimerizzazione dell’ acido cianico , esiste in due forme tautomere: formula La seconda viene comunemente indicata come acido isocianurico. L’acido c. si forma per riscaldamento dell’urea; cristallizza in grossi prismi solubili che riscaldati danno acido cianico. Si ...
Leggi Tutto
polimeriżżazióne s. f. [der. di polimerizzare]. – In chimica, la reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare ...
polimeriżżare v. tr. [der. di polimero]. – In chimica, ottenere un composto polimero per polimerizzazione; indurre o favorire la polimerizzazione. Come intr. pron., polimerizzarsi, riferito a un composto, ...