POLIMERIZZAZIONEstereospecifica. - La scoperta dei processi di p. stereospecifica, sebbene dati solo da pochi anni, ha avuto applicazioni importanti, in certi [...] α-olefine occorrono catalizzatori eterogenei con un substrato cristallino, nella polimerizzazionestereospecifica delle diolefine e dei monomeri vinilici ossigenati od azotati, è ... ...
Leggi Tutto
polimerizzazióne Reazione per cui più molecole di uno stesso composto, generalmente organico e a basso peso molecolare (monomero), si uniscono per formare una molecola più grande [...] .). Si definisce copolimerizzazione quando la p. coinvolge monomeri di specie diverse. P. stereospecifica: quella in cui la successione dei monomeri implica anche una particolare ... ...
Leggi Tutto
polimero Sostanza formata dalla combinazione di più molecole uguali (monomeri) tra loro. 1. Generalità [...] Macromolecole a elevatissimo grado di cristallinità si ottengono coi sistemi di polimerizzazionestereospecifica, nei quali le molecole durante il loro addizionarsi danno origine a ...
Leggi Tutto
Natta, Giulio. - Ingegnere chimico italiano (Porto [...] d'indagine teorica sulla conformazione delle macromolecole. Per le sue ricerche sulla polimerizzazionestereospecifica, ha ricevuto nel 1963 il premio Nobel per la chimica, insieme ...
Leggi Tutto
plastiche, materie Prodotti costituiti o contenenti, come ingrediente principale, una sostanza organica ad alto peso molecolare (➔ [...] le resine epossidiche, che si affermarono verso il 1949-50. Nel 1954, per polimerizzazionestereospecifica del propilene, fu preparato in Italia , da G. Natta , un polimero con una ...
Leggi Tutto
Ziegler, Karl Waldemar. - Chimico (Helsa, Kassel, [...] ) e le loro reazioni con gli alcheni, che aprirono la strada alla scoperta della polimerizzazionestereospecifica da parte di G. Natta . Il suo nome è legato alla scoperta della ...
Leggi Tutto
gomma Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura. botanica [...] isoprene o altri dieni. In tempi più recenti si è riusciti, mediante polimerizzazionestereospecifica, a preparare un prodotto con la struttura della g. naturale (g. poliisoprene ...
Leggi Tutto
fibra Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, [...] , seguita da molte altre analoghe. Nel 1954 G. Natta scoprì la polimerizzazionestereospecifica e realizzò i polimeri isotattici; dal 1960 si diffusero le f. idrocarburiche ...
Leggi Tutto
vanadio Elemento chimico, di simbolo V, peso atomico 50,94, numero atomico 23, appartenente al gruppo VA del sistema periodico, [...] di v. e carbone. Si usa nella preparazione di catalizzatori per la polimerizzazionestereospecifica (Ziegler-Natta) di etilene e propilene. Pentossido di v. Composto del v ...
Leggi Tutto
zirconio Elemento chimico appartenente al IV gruppo del sistema periodico, sottogruppo del titanio, con simbolo Zr, numero [...] secondo il processo Kroll. È utilizzato anche come catalizzatore nella polimerizzazionestereospecifica di alcheni, come idrorepellente nei tessili e come pigmento. Ossido ...
Leggi Tutto
poliaddizióne s. f. [comp. di poli- e addizione]. – In chimica, la reazione (detta anche polimerizzazione per addizione) per cui più molecole di uno stesso composto organico (monomero) con doppî legami, ...