Poitiers Città della Francia occidentale (89.253 ab. nel 2007), capoluogo del dipartimento della Vienne , 288 km a SO di Parigi . È situata su uno sperone triangolare limitato dal corso dei fiumi Clain e Boivre; uno stretto istmo, detto La Tranchée, unisce lo sprone all’altopiano circostante. ...
Leggi Tutto
Guglièlmo di Poitiers . - Cronista [...] (n. Préaux, presso Pont-Audemer, 1020 circa). Studiò a Poitiers; fu poi soldato e in seguito abbracciò la carriera ecclesiastica a Lisieux . Concluse la sua vita come cappellano di ... ...
Leggi Tutto
AGNESE di Poitiers. - Nacque dal conte di Poitiers e duca di Aquitania Guglielmo VII, e da Agnese di Borgogna; era nipote quindi dell'imperatrice madre Agnese, [...] , indicato da un epitaffio in cui A. viene ricordata come figlia del conte di Poitiers e nuora della contessa Adelaide. Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la ... ...
Leggi Tutto
Diana di Poitiers . - Figlia [...] (n. 1499 - m. Anet 1566) di Giovanni di Poitiers conte di Saint-Vallier; sposò, sedicenne, Luigi di Brézé gran siniscalco di Normandia . Rimasta vedova nel 1533, divenne l'amante ... ...
Leggi Tutto
(Bérenger Pierre, Petrus Scolasticus). - Oriundo, forse, di Poitiers. Discepolo di Abelardo (v.) fu l'unico che prese la penna per difendere il suo maestro, dopo che il concilio di Sens (1140) lo ebbe condannato. Come risulta dal titolo stesso del suo scritto (Apologeticus contra beatum Bernardum ...
Leggi Tutto
Berengàrio di Poitiers. - Teologo (sec. 12º), discepolo di Abelardo che difese, dopo il concilio di Sens (1140), in un Apologeticus contro s. Bernardo, interessante anche dal punto di vista letterario, come l'invettiva Contra Carthusienses. ...
Leggi Tutto
Piètro di Poitiers (lat. Petrus Pictaviensis). - Teologo (n. 1130 circa - m. Parigi 1205); discepolo a Parigi di Pietro Lombardo , successe a Pietro Comestore (1169) nell'insegnamento della teologia; è autore di cinque libri di Sententiae (1175 circa), ispirati all'esempio di Pietro Lombardo ( ...
Leggi Tutto
Raimóndo di Poitiers principe di Antiochia . - Figlio (n. 1099 - m. 1149) di Guglielmo IX duca di Aquitania , sposò (1136) Costanza, figlia ed erede di Boemondo II principe di Antiochia, e ottenne così il principato, superando l'opposizione dell'ambiziosa suocera Alice, figlia del re di Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Agnèse di Poitiers (o A. d' Aquitania ). - Imperatrice (m. Roma 1077). Figlia di Guglielmo V, duca di Aquitania, andò sposa nel 1043 all'imperatore Enrico III e, dopo la sua morte (1056), divenne reggente per il figlio Enrico IV, che contava sei anni, valendosi del consiglio del papa, dei vescovi ...
Leggi Tutto
Riccardo di Poitiers (o di Cluny ) (lat. Richardus Pitaviensis o Cluniacensis). - Cronista francese e monaco benedettino dell'ordine di Cluny, vissuto nel sec. 12º (m. forse dopo il 1188). Visse nell'Aunis e forse nell'isola di Aix. Compì un viaggio in Inghilterra tra il 1126-29 e il 1155. Il suo ...
Leggi Tutto
alfonsino agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Alfonso: Accademia alfonsino, fondata da Alfonso V d’Aragona in Napoli (poi detta Antoniana o del Panormita da Antonio Beccadelli, e quindi ...
picpuṡiano agg. e s. m. (f. -a) [dal nome della via di Picpus a Parigi]. – Religioso, e, nel femm., religiosa, appartenente alla congregazione missionaria (propriam. denominata «Congregazione dei Sacri ...