poèmasinfònico Composizione musicale per orchestra derivata dalla cosiddetta musica a programma, che si prefigge di evocare vicende drammatiche o ambienti di natura o [...] stessi (la «Pastorale» di L. van Beethoven) e alle definitive affermazioni di H. Berlioz (Sinfonia fantastica, Aroldo in Italia ecc.). A quest’ultimo si collega il primo autore che ... ...
Leggi Tutto
poema letteratura Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro, che può avere vario [...] inglese, è stato anche più seguito in Francia (Poèmes antiques, Poèmes barbares, Poèmes tragiques di C.-M.-R. Leconte de Lisle). musica Per il poema in musica ➔ poemasinfonico. ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] , nella musica orchestrale e da camera con R. Schumann e soprattutto J. Brahms, nel poemasinfonico con F. Liszt e nella musica operistica con C.M. von Weber. Nella maturità del ...
Leggi Tutto
Tasso, Torquato. - Poeta (Sorrento [...] melodramma T. T. di G. Donizetti (1833), su libretto di I. Ferretti, e il poemasinfonico di F. Liszt T., lamento e trionfo (1849). Ma fra tutte queste interpretazioni della figura ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. 239) Il 21 novembre 1991, in seguito all'insurrezione del dicembre 1989 che ha portato alla deposizione [...] e ancora il poemasinfonico Vox Maris (1950) e la Sinfonia da camera per ricordati M. Andricu (1894-1974), autore di sinfonie classiche, perfezionatosi a Parigi con G. Fauré e ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; II, II, p. 72; III, I, p. 913; IV, II, p. 243) Il periodo compreso tra la crisi del mercato petrolifero mondiale, insorta durante la guerra arabo-israeliana [...] Bussotti (n. 1931), la cui produzione comprende lavori particolarmente significativi, come il poemasinfonico I semi di Gramsci (1971) per quartetto d'archi e orchestra; La racine ...
Leggi Tutto
BELGIO (A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima [...] (1827-1879). Il suo Vlenspiegel (1867), vasto poema in prosa, scritto in un francese saporito, qua e , teorico e pedagogo, il cui poemasinfonico La mer (1891) fu giustamente ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, II, p. 597; III, II, p. 470; IV, III, p. 38) Il paese, che al censimento del 1991 contava 9.853.100 ab., conserva una dinamica demografica [...] partire dalla metà degli anni Dieci: già nelle prime composizioni (così il poemasinfonico Os paraísos artificiais, 1910) risente dell'influenza dell'impressionismo, volgendosi in ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, II, p. 1101; III, II, p. 1078; IV, III, p. 811) Popolazione e condizioni economiche. -La popolazione (che al censimento del 1990 ammontava [...] Sojo, direttore del gruppo vocale polifonico ''Quinteto Cantaclaro'', autore fra l'altro del poemasinfonico-vocale Evocación (1976); A. Rugeles (n. 1949), autore di Polucion, per ...
Leggi Tutto
La musica* Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal definitivo [...] , sufficientemente pregevoli, mettono a cartello: nel 1939 la coreo-drammatizzazione del poemasinfonico Gli uccelli, nel 1940 la cospicua per niente disprezzabile opera "bisantina ...
Leggi Tutto
sinfònico agg. [der. di sinfonìa] (pl. m. -ci). – Di sinfonia, che si riferisce al genere musicale della sinfonia: composizione, musica, orchestra s.; poema s. (v. poema, n. 4). ¿ Avv. sinfonicaménte, in forma di sinfonia; sotto l’aspetto sinfonico.
poèma s. m. [dal lat. poema -atis «composizione poetica», che è dal gr. p¿¿¿µa -at¿¿, der. di p¿¿¿¿ «fare, produrre»] (pl. -i, ant. poèmati). – 1. Opera poetica, di carattere narrativo o didascalico, di notevole estensione e di vasto respiro,...