podestà Nel comune medievale italiano, magistratura unica che sostituì la magistratura collegiale del consolato (12°-13° sec.). Le origini storiche del p. non sono chiare e neppure è da pensare a un’unica origine: è da ammettere che in alcune città vi si sia arrivati attraverso un’evoluzione del ...
Leggi Tutto
PODESTÀ (XXVII, p. 579). - Con il ritorno al regime democratico anche la legislazione podestarile è stata soppressa (r. decr. legge 4 aprile 1944, n. 111; decr. leg. luog. 7 gennaio 1946, n.1) e le amministrazioni comunali sono state ricostituite su base elettiva (v. anche comune; sindaco, in questa ...
Leggi Tutto
podestà (podesta; podestade; podestate; potestade; potestate). - La forma nominativale ‛ podesta ' (cfr. il provenzale podèsta), già usata prima di D. (v. Parodi, Lingua 247), si [...] 5 [le Intelligenze del terzo cielo] esso [amore] trasmutano di quella parte che è fuori di loro podestate in quella che v'è dentro, cioè de l'anima partita d'esta vita in quella ch ... ...
Leggi Tutto
Podestà, Rossana (propr. Carla Dora). – Attrice cinematografica italiana (Tripoli 1934 – Roma 2013).Dotata di una notevole bellezza, ha debuttato nel cinema giovanissima e da allora ha interpretato una sessantina di film, soprattutto fra gli anni Cinquanta e Settanta. Nota soprattutto per le sue ...
Leggi Tutto
PODESTÀ, Agostino. – Nacque a Novi Ligure (Alessandria) il 27 giugno 1905, primogenito di Giuseppe, macellaio, e di Antonietta Bailo. Esponente provinciale della generazione che [...] dello stato maggiore dell’esercito, M3, b. 64, f. 3; b. 67; molta documentazione su Podestà è negli archivi di Stato e nella stampa delle sedi della sua carriera. E. Savino, La ... ...
Leggi Tutto
PODESTÀ, Andrea. – Nacque il 26 maggio 1832 a San Francesco d’Albaro, comune suburbano annesso nel 1873 a quello di Genova, da Luca e da Luigia Casanova. Il padre, ingegnere [...] per informazioni sulla famiglia si rimanda a M. Bottaro - P. Ottonello - E. Spada, La famiglia Podestà. Potere ed economia a Genova, Prà e in Valle Stura tra Ottocento e Novecento ... ...
Leggi Tutto
Ambròsi 〈-ʃ-〉 (o Ambrogi), Antonio. - Cantante (n. Venezia [...] A Napoli, Roma , Milano e Vienna fu apprezzato basso in opere di Rossini (che fra l'altro scrisse per lui la parte del Podestà nella Gazza ladra), di Mercadante, di Pacini, ecc. ...
Leggi Tutto
MUTTI, Ugo. – Nacque a San Lazzaro Parmense il 1° aprile 1893, figlio di Marcellino e di Eva Squarza. La famiglia Mutti, originaria dell’Appennino, era emigrata [...] croce di guerra con motivazione e una croce di guerra semplice. Fu sindaco e poi podestà del Comune di Montechiarugolo, dal 1923 per 12 anni consecutivi, al termine dei quali gli ...
Leggi Tutto
MINARELLI, Vittorio. – Nacque il 30 giugno 1907 a Quarto Inferiore, frazione di Granarolo dell’Emilia, in provincia di Bologna, da Quinto e da Filomena [...] di storia, a cura di A. Campigotto et al., Bologna 2000, pp. 118-135; E. Ruffini, Alle origini di una industria bolognese, in Scuolaofficina, XX (2001), 2, pp. 18-23. G.L. Podestà ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo. – Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti [...] origini del neofascismo in Italia, 1943-1948, Bologna 2006, pp. 397 s., 401; G.L. Podestà, Nella guerra, in Storia dell’IRI, I, Dalle origini al dopoguerra, a cura di V. Castronovo ...
Leggi Tutto
podestà1 (ant. podestade, podestate) s. f. [lat. potestas -atis]. – Variante, oggi sentita come ant. o letter., di potestà, nei varî sign. del termine. Ant., la podesta1, messer la podesta1, la suprema ...
podestà2 (letter. potestà) s. m. [dalla voce prec., con cambiamento di genere]. – 1. Nel comune medievale italiano, magistrato che, a cominciare dagli ultimi decennî del sec. 12°, sostituì gradualmente ...