Pleistocene Epoca geologica che rappresenta la prima parte dell’era quaternaria o neozoica. Il termine fu introdotto dal geologo C. Lyell nel 1839 per differenziare, nell’ambito della parte alta delle formazioni terziarie, quei terreni che testimoniavano la presenza di almeno il 90% di specie ...
Leggi Tutto
Tirreniano Unità cronostratigrafica del Pleistocene superiore i cui depositi, prevalentemente costituiti da sedimenti costieri, sono caratterizzati dalla presenza [...] valutazioni più recenti invece, il T. è considerato come un sottopiano del Pleistocene superiore, e quindi rappresenta l’intervallo di tempo corrispondente allo stadio isotopico 5 ... ...
Leggi Tutto
Calabriano Termine non più in uso nella cronologia geologica con cui si indicava il Pleistocene inferiore marino dell’area mediterranea, in relazione [...] tipici di acque fredde (Arctica islandica, Hyalinea baltica). Nel nuovo ordinamento cronostratigrafico del Pleistocene marino, il C. è stato sostituito dal Selinuntiano ... ...
Leggi Tutto
SOAN. - È noto che durante il Pleistocene, l'èra dell'uomo, si verificarono variazioni climatiche risultanti dal regolare alternarsi delle glaciazioni, donde la suddivisione dell'intera èra in periodi "glaciali", caratterizzati appunto dal formarsi di immensi ghiacciai e periodi "interglaciali". Nel ...
Leggi Tutto
Litopterni Ordine di Mammiferi Meridiungulati [...] estinti (Paleocene-Pleistocene) dell’America Meridionale. Hanno dentatura poco differenziata e riduzione delle dita alle estremità, che, nei Proteroteridi, possono presentarsi con ...
Leggi Tutto
Meiolanidi Famiglia di Rettili Testudinati fossili del Cretaceo superiore-Pleistocene, di grosse dimensioni. Comprendono il genere Meiolania, fossile del Pleistocene d’Australia e del Cretaceo della Patagonia , terrestre, erbivoro, fino a 2,5 m di lunghezza. ...
Leggi Tutto
Stegodontidi Famiglia di Mammiferi Proboscidati fossili diffusi soprattutto nel Pleistocene asiatico. Gli S. avevano statura al garrese da 1,90 a 3 m e oltre, cranio generalmente corto e piccolo, faccia prolungantesi in avanti per il grande sviluppo degli alveoli delle zanne, appena ricurve; molari ...
Leggi Tutto
pleistocène (non com. plistocène) s. m. [comp. del gr. πλεῖστος, superl. di πολύς «molto», e -cene; termine coniato nel 1833 (ingl. Pleistocene) dal geologo scozz. Ch. Lyell]. – In cronologia geologica, ...
pleistocènico (non com. plistocènico) agg. [der. di pleistocene] (pl. m. -ci). – In geologia, del pleistocene, che ha rapporto con il pleistocene: epoca pleistocenico, lo stesso che pleistocene; formazioni ...