fiamminga, pittura Cultura figurativa, sviluppatasi nel 15° e 16° sec., che accomuna gli artisti attivi nella vasta regione comprendente, oltre alle Fiandre propriamente [...] un alone misterioso e talvolta onirico, che asseconda la grande fantasia inventiva della scuola fiamminga. la pittura di genere Nel 15° sec. la p.f. s'impose nei suoi caratteri ... ...
Leggi Tutto
fiamminga, arte Denominazione che dovrebbe, a rigore, riferirsi soltanto all’attività degli artisti delle Fiandre, ma la preminenza sociale, politica e culturale di [...] Nel 15° sec., con la personalità di J. van Eyck, attivo a Bruges, la pitturafiamminga si impone con suoi caratteri essenziali, tradotti con assoluta perfezione tecnica. A Tournai ... ...
Leggi Tutto
pittura di gènere Fedele e minuta rappresentazione pittorica di scene di vita quotidiana, in cui si ritraggono personaggi anonimi, borghesi o popolani, intenti al lavoro, in scene [...] musicali ecc.). La tradizione della p. di g. si fa risalire per lo più alla pitturafiamminga e olandese del 16° e 17° sec. (con le tele raffiguranti feste paesane P. Bruegel ... ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] nella pala dell’altare maggiore della cattedrale di León (maestro Nicola Francese). La pitturafiamminga caratterizzò quella spagnola del 15° sec. (L. Dalmau; J. Baço). Nel 14° sec ...
Leggi Tutto
Perù (sp. Perú) Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador [...] e nella chiesa di S. Sebastiano che rivelano un’interpretazione originale della pitturafiamminga (soprattutto nei paesaggi) conosciuta attraverso stampe; tra il 1661 e il 1693 ...
Leggi Tutto
Belgio Stato dell’Europa occidentale compreso fra le coste sud-occidentali [...] da F.G. Navez di Charleroi. La pittura storica per un quarto di secolo fu in C. Permeke, il primo nucleo dell’espressionismo fiammingo, la tendenza che dominò la scena artistica ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470). - Il P., dopo aver perduto nel 1961 il territorio di Goa e dipendenze, annesso all'India, nel corso degli anni [...] va al di là del piano morfologico e, ancora una volta, è tributario della pitturafiamminga, malgrado le teorie italianizzanti di F. de Holanda, che aveva frequentato l'entourage ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] , che operò attorno alla metà del secolo, sta sotto l'influsso preponderante della pitturafiamminga nella maniera di Roger van der Weyden e di Dirk Bouts. La composizione spaziale ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo. - Scrittore italiano, nato a Santiago de Las Vegas (Cuba) il 15 ottobre 1923, ma vissuto in Liguria fino a venti anni; dopo avere [...] (che, insieme con Pavese, Vittorini e gli americani, gli hanno indubbiamente appreso qualcosa), sulla pitturafiamminga, specie di un Bosch e di un Bruegel. C. ha anche curato una ...
Leggi Tutto
La città del cinema [...] Rutten, opera per cui la critica mobilita una quantità di riferimenti culturali con la pitturafiamminga del Seicento. Lo stesso Extase divide la critica: accanto a chi invoca gli ...
Leggi Tutto
fiammingo1 agg. e s. m. [dal lat. mediev. Flaming(h)us] (pl. m. -ghi). – Delle Fiandre; in senso stretto, della regione compresa tra i fiumi Lys e Schelda e il Mare del Nord: le città fiammingo1; seterie ...
olandése agg. e s. m. e f. – 1. agg. Dell’Olanda, relativo all’Olanda, cioè alla regione settentr. del Regno dei Paesi Bassi; impropriamente ma correntemente l’aggettivo è esteso, in luogo di neerlandese, ...