pirolisi Metodo di decomposizione di un composto, in genere di complessità molecolare piuttosto elevata, operato con mezzi termici, detto anche piroscissione. Si effettua talora a bassa temperatura e in presenza di solventi, ma più di frequente in fase vapore. In questo caso i vapori della sostanza ...
Leggi Tutto
bitume Nome generico assegnato a miscele di idrocarburi (naturali od ottenuti per piroscissione nella lavorazione dei grezzi di petrolio o miscele di entrambi) di consistenza solida o semisolida, di durezza, colore e volatilità variabile, solubili in solfuro di carbonio. In natura tali b. si ...
Leggi Tutto
idrogenazione Reazione chimica con la quale si addizionano atomi di idrogeno a una molecola di un composto. È un caso particolare di riduzione e avviene nella quasi totalità [...] atmosferica, richiederebbe temperature così alte da dar luogo a concomitanti reazioni di piroscissione; si preferisce allora idrogenare le olefine in fase liquida e sotto pressione ...
Leggi Tutto
VUOTO (XXXV, p. 618). - Applicazioni nell'industria. - Tra le più importanti applicazioni del vuoto vanno ricordate quelle concernenti la [...] si operasse a bassa pressione (circa 70 mm di Hg), si avrebbero fenomeni di piroscissione. Il vuoto ha per effetto, inoltre, di rendere più facilmente separabili per distillazione ...
Leggi Tutto
gasolio Miscela di idrocarburi contenenti prevalentemente da 14 a 20 atomi di carbonio; corrisponde alla frazione di petrolio che distilla fra 250 e 350 °C circa (nella [...] ). Il nome deriva dal fatto che in passato il g. era usato per ottenere, mediante piroscissione, il gas d’olio, impiegato come gas illuminante. Il g. ha caratteristiche variabili a ...
Leggi Tutto
ACETILENE (I, p. 294). - L'impiego dell'acetilene nella sintesi di prodotti chimici si è molto esteso negli ultimi anni creando così il problema della produzione industriale su vasta scala [...] seconda Guerra mondiale negli stabilimenti di Hüls in Germania veniva prodotta acetilene per piroscissione di metano o di altri idrocarburi gassosi all'arco elettrico in apparecchi ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum). - Le miscele d'idrocarburi naturali, solidi, liquidi [...] Questa frazione è particolarmente destinata all'uso dei motori Diesel o ai processi di piroscissione. Questi processi hanno per scopo o la produzione di gas densi e calorifici (Gas ...
Leggi Tutto
FURFUROLO (XVI, p. 203). - Negli ultimi anni si è visto che il f. è suscettibile di numerose applicazioni; di conseguenza si è sviluppata una produzione industriale che impiega come materie [...] è però necessario avere butadiene al 98,5÷99,5% di purezza. Nella piroscissione, invece, si formano insieme al butadiene anche butileni che sono difficilmente allontanabili; la ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali [...] molecolari generando così i radicali liberi. Per esempio, il cracking termico (o piroscissione) degli idrocarburi saturi è un classico processo in cui si generano radicali liberi ...
Leggi Tutto
FIBRE TESSILI (XV, p. 209; App. I, p. 588, II, 1, p. 932). - L'applicazione di alcuni principî fondamentali della chimica macromolecolare ha dato una forte spinta al progresso dell'industria [...] mercato col nome di Rilsan. La materia prima di partenza è l'olio di ricino che, per piroscissione diretta a 300 °C a pressione ridotta o per pirolisi a 500-600 °C del suo estere ...
Leggi Tutto
piroscissióne s. f. [comp. di piro- e scissione]. – In chimica, scissione di un composto di complessità molecolare relativamente elevata in altri composti più semplici, operata per azione del calore. In partic., nella lavorazione dei prodotti...
ga¿òlio s. m. [adattam. dell’ingl. gasoil, comp. di gas e oil «olio minerale»]. – Frazione del petrolio greggio, miscela di idrocarburi (impropriam. chiamata anche nafta) nella cui molecola sono contenuti da 14 a 22 atomi di carbonio, così detta...