Pirgi (gr. Πύργοι; lat. Pyrgi) Antica cittadina dell’Etruria (od. Santa Severa), sulla Via Aurelia, a poca distanza da Cere di cui era il porto. Vi era un famoso santuario di una divinità femminile, interpretata dai Greci come Ilizia o Leucotea . Fu colonia romana al principio del 2° sec. a.C., ma ...
Leggi Tutto
Caere (od. Cerveteri) Situata a N-O di Roma, fu una delle dodici città della confederazione etrusca. Importante centro mercantile, anche attraverso i porti di Pirgi e di Alsio, vi si rifugiarono Tarquinio il Superbo, dopo l’espulsione da Roma, e le Vestali durante l’invasione gallica (390 a.C.). Si ...
Leggi Tutto
Nome che compare in una iscrizione in caratteri a metà greci e a metà latini (ΝΕΙΛΟ||DΟRΟS) nel mosaico di Prato Rotatore, rinvenuto a S. Severa (Pirgi) nel 1843, e che attualmente si ignora se e dove sia conservato. Si accompagna alla figura di uno dei tre pugili rappresentati nel campo centrale di ...
Leggi Tutto
Santa Marinella Comune della prov. di Roma (49,3 km2 [...] comune rientra la stazione balneare di Santa Severa, situata sul luogo della greco-etrusca Pirgi . Vi sorge un pittoresco castello con una triplice cinta di mura: la più esterna ...
Leggi Tutto
GRAVISCE (Graviscae, raro Gravisca; demotico Graviscanus). - Colonia romana nel 181 in territorio dell'etrusca Tarquinia, situata sull'orlo della costa, fuori della Via [...] La città sorgeva tra il Mignone e il Marta, a 30 miglia da Cosa e 18 da Pirgi, nella località dov'è oggi Porto Clementino, frazione del comune di Tarquinia. Incerta la ragione del ...
Leggi Tutto
DOMIZIO Enobarbo, Gneo (Cn. Domitius L. f. Ahenobarbus). - Console romano del 32 d. C., figlio di Lucio Domizio (v.) e di Antonia Maggiore [...] un figlio, il futuro Nerone. Ancora nel 38 si trovava a Roma. Morì nell'anno seguente, a Pirgi. Bibl.: H. Dessau, Prosopogr. Imp. Rom., II, p. 17 segg., n. 109; Groag, in Pauly ...
Leggi Tutto
CERVETERI (etr. probabilmente Chaire, Cheri, lat. Caere; altra denominazione, usata specialmente dai Greci, ῎Αγυλλα). - Città etrusca e romana nella zona dell'attuale castello e villaggio [...] con il mondo greco, in età arcaica (VII-V sec.), attraverso gli scali costieri di Alsio, Pirgi e Punico, l'odierna Santa Marinella; cadde sotto il dominio di Roma nel IV secolo a ...
Leggi Tutto
ILIZIA (Εειᾒϑυια, Ilithyia). − Dea protettrice dei parti, considerata come divinità singola e anche moltiplicata in più personificazioni dei dolori dei parti. Era figlia di Hera [...] , p. 242, tav. LIX, 10; W. Dörpfeld, Alt-Olympia, I, Berlino 1935, pp. 39, 173, 263. Pirgi: M. Renard, Iuno Historia, in Latomus, XII, 1953, pp. 137-154; M. Pallottino, Scavi nel ...
Leggi Tutto
Heurgon, Jacques Antichista francese, nato a Parigi il 25 gennaio 1903 e ivi morto il 27 [...] tutti gli aspetti della società etrusca: religione, istituzioni, scrittura (soprattutto le lamine di Pirgi e la problematica stele di Lemno), in un fecondo rapporto con la storia ...
Leggi Tutto
LEUKOTHEA (Λευκοϑέα, Leucothea). - L., o meglio Ino-L., è probabilmente un'antica divinità preellenica di carattere ctonio, che in associazione con il figlio Melikertes-Palaimon viene [...] e Palaimon. E il loro culto giunge anche in Italia, si veda il grande santuario di Pirgi ricordato da Aristotele e da Strabone, dove le due divinità divengono o si sovrappongono a ...
Leggi Tutto