Pirelli Società italiana per la fabbricazione di conduttori elettrici isolati, cavi per telecomunicazioni, pneumatici, gomma e [...] la carica di presidente e dal 2011 anche quella di amministratore delegato. Dopo aver venduto la Pirelli Cavi alla Goldman Sachs nel 2005, da cui è nata la Prysmian, negli anni ... ...
Leggi Tutto
(XXVII, p. 360). - Dei due fratelli Pirelli, Piero è morto a Milano il 7 agosto 1956. Nella direzione della Società, a fianco di Alberto, attuale presidente, sono entrati: Leopoldo, figlio di Alberto, nato a Velate (Varese) il 27 agosto 1925; ingegnere meccanico, entrò nell'azienda subito dopo ...
Leggi Tutto
Pirèlli, Giovanni. - Scrittore italiano (Velate Varesino 1918 - Genova 1973). Rifiutò il ruolo di imprenditore nell'azienda di famiglia, abbracciando gli ideali socialisti e diventando comandante partigiano durante la seconda guerra mondiale. Autore inquieto e ribelle, fece il suo esordio narrativo ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Leopoldo (v. pirelli, App. III, II, p. 424) Imprenditore italiano. Dopo aver ricoperto la carica di vice presidente della Pirelli [...] una quota azionaria di minoranza (pari a soltanto il 5% della società capogruppo, la Pirelli e C.), attraverso il meccanismo dei patti di sindacato tuttora esercitano un controllo ... ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani. La casa natale era [...] attaccare l’Etiopia con le armi, Pirelli suggerì di creare una società commerciale ad ind.; D. Barbone, L’esperienza in Pirelli, in Cesare Merzagora. Il presidente scomodo, a cura ... ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Piero. – Nacque a Milano il 27 gennaio 1881 da Giovan Battista e Maria Sormani, primo di otto figli. Crebbe, insieme al fratello Alberto, di un anno più giovane, tra le [...] con una forza lavoro di circa 3000 operai e 250 impiegati. Si apriva così per la Pirelli un periodo di forte espansione: nel settore dei cavi, grazie all’intensa domanda creata dal ... ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovan Battista. – Nacque a Varenna, sul lago di Como, il 27 dicembre 1848, da Santino, fornaio, e Rosa Riva, ottavo di dieci figli. Il nonno materno lavorava come [...] una serie di linee telegrafiche fra la Spagna, le Baleari e il Marocco. La G.B. Pirelli & C. faceva così il suo ingresso in un campo di attività fino ad allora monopolio assoluto ... ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Filippo Maria. – Nacque ad Ariano (l’attuale Ariano Irpino) il 29 aprile 1708 da Domenico, appartenente al patriziato locale, e Camilla Miranda. Durante l’adolescenza [...] Benedetto XIV che ne fece il suo uditore e rettore della Sapienza. In questa vicenda Pirelli parve giocare un ruolo di primo piano, orientando la scelta del collegio degli avvocati ... ...
Leggi Tutto
Giovanni Battista Il re dei pneumatici Nel 1872 Giovanni Battista Pirelli fondò la Società Pirelli per la produzione di articoli in gomma. Da allora, il nome Pirelli è strettamente [...] e il sogno nel cassetto di inaugurare in Italia l’era della gomma, Giovanni Battista Pirelli (nato a Varenna nel 1848) fonda a Milano nel 1872 il primo stabilimento italiano per ... ...
Leggi Tutto
NAOFORO. - Termine tecnico («portatore di tempio») utilizzato dagli egittologi per indicare un tipo di scultura, peculiare dell'arte egiziana, rappresentante un personaggio che tiene davanti [...] di Giuseppe Tuca, I, Napoli 1974, pp. 113-161; D. Wildung, in LÄ, IV, 1980-82, c. 341, s.v. Naophor, F. Junge, ibid., V, 1984, cc. 357-358, s.v. Die saitische Formel. (R. Pirelli) ...
Leggi Tutto
chip ottico loc. s.le m. Microcircuito elettronico di dimensioni molto ridotte e con capacità di elaborazione molto elevate e veloci, il cui funzionamento è basato sul silicio fotonico. ◆ Se il silicio ...
extradividendo (extra-dividendo, extra dividendo), s. m. Dividendo che deriva da un introito straordinario, distribuito tra gli azionisti in aggiunta a quello risultante dall’utile ordinario. ◆ Comit (+4,64%) ...