PipinoilBreve (fr. le Bref) re dei Franchi. - Figlio (Jupille 714 - Saint-Denis 768) di [...] papa Zaccaria, si fece eleggere re (751) da un'assemblea del popolo franco, mentre il merovingio Childerico III, che P. stesso e Carlomanno avevano fatto eleggere (743), fu deposto ... ...
Leggi Tutto
Carlomagno re dei Franchi imperatore romano. - Figlio primogenito (n. 742 - m. [...] uri="/enciclopedia/aquisgrana/">Aquisgrana 814) di PipinoilBreve, re dei Franchi, e di Bertrada; alla morte del padre (768) ebbe l'Austrasia e la Neustria al nord de l'Oise, e l' ...
Leggi Tutto
Carlomanno re d'Austrasia. - Secondogenito (751-771) di PipinoilBreve e di Bertrada, alla morte del padre [...] spartì col fratello primogenito Carlomagno il regno dei Franchi, di cui ebbe la parte sudorientale. Fautore della pace coi Longobardi, ebbe troncato il grave dissidio col fratello ... ...
Leggi Tutto
CARLOMANNO. - Figlio secondogenito di PipinoilBreve e di Bertrada, nacque nel 751. Il 28 luglio 754 fu consacrato a Saint-Denis, col fratello maggiore Carlo, da papa [...] Pipinoil 24 settembre 768, i due fratelli si spartirono, secondo il volere del padre, il regno che si arrivasse ad aperta rottura, morì, il 4 dicembre 771 (v. carlomagno). Bibl.: ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] i Bizantini, che perdono l’Esarcato nel 750, e contro il papa, ma Stefano II chiama in suo aiuto PipinoilBreve, già riconosciuto legittimo re dei Franchi dal suo predecessore ...
Leggi Tutto
Il ‘classico’ oggi Il ritorno dei modelli Può sembrare paradossale, ma la forza di attrazione dei modelli (archetipi) classici si è consolidata alla svolta tra fine del [...] è buon metodo. La notizia della richiesta, rivolta al pa-pa Paolo I da parte di PipinoilBreve, di un esemplare della Retorica di Aristotele, negli anni 758-760, non cambia certo ... ...
Leggi Tutto
GERMANIA (A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione [...] Alamanni (730) e ai Bavari (725 e 728). Carlomanno e PipinoilBreve (morto nel 768) prima, Pipino da solo, dopo che il fratello si fu fatto monaco (747), non diedero tregua ai ...
Leggi Tutto
Stéfano II papa. - Nobile romano (m. Roma [...] di un accordo pacifico col re longobardo, S., dopo aver saggiato i sentimenti di PipinoilBreve, si recò a Pavia (753) per indurre Astolfo alla restituzione dei territorî occupati ...
Leggi Tutto
Carolingi Dinastia reale franca (752-987) che successe ai Merovingi e per prima salì sul trono del Sacro romano impero (800-924), realizzando [...] e alla dinastia. la fondazione del sacro romano impero Carlomagno, figlio di PipinoilBreve, fu una figura fondamentale della storia europea: con grande determinazione e abilità ...
Leggi Tutto
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione ...