PioIX papa. - Giovanni [...] ritirarsi dal movimento nazionale. Falliti i tentativi moderati di T. Mamiani e di P. Rossi , P. IX, dopo l'assassinio di Rossi (15 nov.), abbandonò Roma, ove, il 9 febbr. 1849, fu ... ...
Leggi Tutto
Sillabo Documento pontificio pubblicato da PioIX nel 1864 insieme all’enciclica Quanta cura. Vi elenca (estraendole da documenti precedenti emanati dallo stesso pontefice) e condanna 80 proposizioni che rappresentano alcuni dei più caratteristici e pericolosi «errori» del tempo: panteismo, ...
Leggi Tutto
piano, Ordine Ordine equestre pontificio [...] istituito da PioIX (1847) ridando vita alla qualifica di Cavalieri Piani, creati da Pio IV nel 1559. Si conferisce a persone, anche non cattoliche, benemerite per virtù e imprese ...
Leggi Tutto
vaticano I, Concilio Ventesimo concilio ecumenico, svoltosi in Vaticano tra l'8 dic. 1869 e il 20 ott. 1870, convocato da papa PioIX. Approvò fra l'altro la costituzione dogmatica Dei filius, che condannava gli errori dell'epoca, ossia il panteismo, il materialismo e l'ateismo, e la costituzione ...
Leggi Tutto
Brunétti, Angelo, detto Ciceruacchio. - Patriota (Roma [...] ). Carrettiere, uomo assai popolare nel quartiere di Trastevere, dopo l'avvento di PioIX (1846) fu l'organizzatore di tutte le dimostrazioni popolari romane a tendenza democratica ...
Leggi Tutto
PAROCCHI, Lucido Maria. - Nacque a Mantova il 13 agosto 1833; si laureò a Roma in teologia [...] . In eguali condizioni si trovò quando fu trasferito il 12 marzo 1877 all'arcivescovato di Bologna. PioIX il 22 giugno 1877 lo creò cardinale di S. Sisto; Leone XIII nel 1882 lo ...
Leggi Tutto
COSTANZO, Camillo, beato. - Missionario gesuita, nato a Motta Bovalina presso Gerace l'8 settembre 1591. Nel 1602 partì dall'Italia per Goa e di [...] giapponese, parte edite, parte inedite; alcune scritte durante la prigionia. Fu beatificato da PioIX, il 7 maggio 1867. Bibl.: G. Boero, Relazione della gloriosa morte di 205 ...
Leggi Tutto
SCHWARZENBERG, Friedrich Joseph. - Cardinale, nato a Vienna il 6 aprile 1809, morto ivi il 27 marzo 1885. Studiò a Vienna [...] molti. Il 18 luglio doveva farsi la solenne definizione; ma la vigilia un monito di PioIX del 16 avvertiva i Padri che coloro i quali avevano motivo di assentarsi potevano farlo ...
Leggi Tutto
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre ...
pontificato (ant. ponteficato) s. m. [dal lat. pontificatus -us, der. di pontĭfex -fĭcis «pontefice»]. – 1. Titolo e ufficio di pontefice, nell’antica Roma; pontificato massimo, la carica di pontefice ...