PinacotecadiBrera Tra le più importanti gallerie italiane, documenta con grande ricchezza la pittura lombarda e veneta tra il 15° e il 18° secolo. Il nucleo portante [...] e del 20° sec. la P. di B. si arricchì grazie a scambi e donazioni di capolavori quali il Cristo morto di A. Mantegna, la Sacra conversazione di Piero della Francesca e la Cena in ... ...
Leggi Tutto
Zeri, Federico Storico dell'arte, nato a Roma il 12 agosto 1921, morto a Mentana [...] da lui curati si ricordano anche quelli della PinacotecadiBrera e della Narodna Galerija di Lubiana. Fondò inoltre la rivista Antologia di belle arti (1977) e curò dal 1983 la ...
Leggi Tutto
VANNUCCI, Pietro, detto il Perugino. – Nacque a Castel (oggi Città) della Pieve da Cristoforo di Pietro Vannucci e da Lucia di Giacomo di [...] des beaux-arts di Caen), precedente il dipinto di analogo soggetto di Raffaello per la chiesa di S. Francesco a Città di Castello, ora alla PinacotecadiBrera (1504); e numerosi ... ...
Leggi Tutto
VERMIGLIO, Giuseppe. – Figlio di Pietro (Archivio di Stato di Roma, ASR, Tribunale del governatore, Costituti, 1606, reg. 563, c. 25v; Terzaghi, in Percorsi [...] l’Adorazione dei pastori e l’Ultima cena, rispettivamente conservate alla PinacotecadiBrera e al Museo diocesano di Milano, ed entrambe firmate e datate 1622. Ma il lavoro più ... ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gaspare Ambrogio. – Figlio dell’aristocratico Gaspare di Pietro e di Margherita Alciati (di Ambrogio, gentiluomo dedito alla [...] XIII (1955), pp. 229-257; G. Sironi, Gli affreschi di Donato D’Angelo detto il Bramante alla PinacotecadiBreradi Milano: chi ne fu il committente?, in Archivio storico lombardo ... ...
Leggi Tutto
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore [...] e s. Sebastiano per l’altare Bonaventura nella chiesa di S. Bernardino, al di fuori delle mura cittadine (Milano, PinacotecadiBrera, inv. 172), dove la tenace affezione al ... ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico. – Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini. Nato in una colta famiglia di artisti, in cui [...] amico Vincenzo Cabianca risalgono invece Impressioni di Roma (Milano, PinacotecadiBrera), presentate all’Esposizione nazionale di Milano e acquistate dal ministero della Pubblica ... ...
Leggi Tutto
ZAGANELLI, Francesco. – Figlio di «magistro Bosio» (Zama, 1994, p. 15; risulta sconosciuto invece il nome della madre), nacque a Cotignola, nel [...] Battista e Floriano oggi custodita a Milano, presso la PinacotecadiBrera (inv. Reg. Cron. 6033), ma eseguita per la chiesa di S. Francesco a Cotignola, dove tuttora si trova la ... ...
Leggi Tutto
ZATTI, Carlo. – Nacque a Brescello (Reggio Emilia) il 24 settembre 1809, da Biagio, dottore in legge, e da Maria Soliani (Brescello, Archivio parrocchiale, [...] storia dell’arte: Ottocento-Novecento, Bergamo 1985, p. 102; Musei e gallerie di Milano, PinacotecadiBrera, dipinti dell’Ottocento e del Novecento, II, Milano 1993, p. 698; F ...
Leggi Tutto
VITALI, Lamberto. – Nacque a Milano il 22 novembre 1896, unico maschio di quattro figli, da Gustavo – imprenditore in pellami, caffè e coloniali – [...] anni (Vitali, in Lamberto Vitali e la fotografia, 2004, p. 20). Donò alla PinacotecadiBrera la sua raccolta d’arte, cui rese omaggio nel 2001 una mostra organizzata dall ... ...
Leggi Tutto
pinacotèca s. f. [dal lat. pinacotheca, e questo dal gr. πινακοϑήκη, comp. di πινακο- «pinaco-» e -ϑήκη «-teca»]. – 1. Nell’antica Grecia, denominazione delle raccolte di tavole dipinte (πίνακες), spec. ...
braidènse agg. e s. m. e f. [der. di braida]. – 1. agg. Di Brera, famoso palazzo di Milano in cui ha sede una biblioteca (chiamata appunto biblioteca Braidense) e una pinacoteca. 2. agg. e s. m. e f. Della ...