PINACOTECA (πινακοϑήκη, pinacotheca). - Con questo nome che è passato nel linguaggio moderno, i Greci indicavano le raccolte di πύνακες o tavole dipinte, particolarmente di [...] di Efeso (X, 38, 3), usando la circonlocuzione di "edifici contenenti pitture". La Pinacoteca di Atene, citata da Pausania, era una vasta sala, preceduta da un vestibolo, come ... ...
Leggi Tutto
MARCHE (A. T., 24-25-26 bis). - Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano con la loro nettissima, pressoché geometrica determinatezza [...] S. Vittore ad Ascoli Piceno e di S. Agostino a Fabriano, questo distaccato e conservato nella Pinacotecacivica di Fabriano (sec. XIII). Va notata una serie di crocifissi (Fabriano ...
Leggi Tutto
GENOVA (A. T., 24-25-26). - Città della Liguria. Sommario: Geografia. - Nome (p. 547); Posizione (p. 548); Clima (p. 549); Sviluppo topografico [...] e la ricca collezione degli abiti e dei mobili genovesi dei secoli XVIII e XIX. Pinacotecacivica di Palazzo Bianco. - Occupa il piano terreno e il primo piano del palazzo omonimo ...
Leggi Tutto
ANCONA (A. T., 24-25-26). - È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio [...] ricostruzione del movimento pittorico del sec. XIX. Nella Pinacotecacivica sono molte opere sue, dipinti e cartoni. La Pinacoteca, iniziata nel 1884, ordinata e catalogata nel ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, II, p. 228; III, I, p. 1001; IV, II, p. 355) La realtà lombarda è piuttosto variegata e complessa, sia dal punto di vista geografico-fisico, sia da quelli [...] del restauro conservativo (1989). E a Como, in palazzo Volpi, viene istituita una PinacotecaCivica sede di interessanti esposizioni a cominciare da quella del 1981, Collezioni ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26). - Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45° 32′ 30″ lat. N. e 11° 31′ 50″ long. E., a m. [...] e S. Rumor, La Biblioteca Bertoliana in Vicenza, Vicenza 1893; W. Arslan, La pinacotecacivica di Vicenza, Roma (1934). Storia. - Antichità. - L'antica Vicetia (opp. Vincentia; gr ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO (A. T., 24-25-26). - Città capoluogo di una delle quattro provincie marchigiane, antichissimo centro piceno, poi municipio romano, ha nome greco-romano: [...] dei Cappuccini affrescata da Paolo Mussini. Una considerevole dovizia di pittura ha la Pinacotecacivica. Iniziata nel 1861, venne riordinata nel 1919 e nel 1924. La suppellettile ...
Leggi Tutto
SAVONA (A. T., 24-25-26). - Città della Liguria, capoluogo di provincia dal 2 gennaio 1927. È situata sulla Riviera di Ponente, alla foce del torrente Letimbro, in un'insenatura aperta [...] romano restano il ponte di Quiliano, e varî marmi epigrafici e scolpiti (Pinacotecacivica e Museo civico di Vado). Del periodo medievale, in cui fu comune fiorente, affrancatosi ...
Leggi Tutto
FERMO (A. T., 24-25-26). - Città delle Marche, in provincia di Ascoli, sede arcivescovile; è sita al centro di un vasto territorio di colli coronati di paesi e degradanti all'Adriatico, [...] fu signore della città, e una icona bizantina, che risalgono al sec. XIV; nella Pinacotecacivica un polittico di Andrea da Bologna e una Madonna di F. Ghissi. Per il Rinascimento ...
Leggi Tutto
MACERATA (A. T., 24-25-26 bis). - Capoluogo di una delle quattro provincie delle Marche. La città è tutta distesa, da E. a O., sul dolce versante solatio d'una lunga cresta [...] ma pregevoli conservano le altre chiese. I migliori e più antichi sono raccolti nella Pinacotecacivica: un trittico di Allegretto Nuzi (1369), una Madonna col Bambino di Carlo ...
Leggi Tutto