deflatore del PIL Rapporto tra PIL nominale, cioè espresso ai prezzi correnti, e PIL reale, cioè a prezzi costanti, ovvero ai prezzi di un anno assunto come base. Definendo [...] yit la quantità del bene o del servizio i-esimo che entra a far parte del PIL nell’anno t, con pit il prezzo dello stesso bene o servizio nello stesso anno t e pi0 il prezzo, ... ...
Leggi Tutto
Pil´njak ‹p'il'ni̯àk›, Boris Andreevič. - Pseudonimo dello scrittore russo B. A. Vogau (n. Možajsk 1894 - m. forse 1941). Conquistò una posizione di rilievo con il romanzo Golyi god, quadro della rivoluzione del 1917. Attaccato dalla critica russa per il romanzo Povest´ nepogašennoj luny, fu ...
Leggi Tutto
PIL′NJAK, Boris Andreevič (XXVII, p. 282). - Scrittore russo, morto intorno al 1938. Bibl.: A. Voronskij, B. P., in Literaturnye portrety, I, Mosca 1928; M. Slonim, P., in Portrety sovetskich pisatelej, Parigi 1933. ...
Leggi Tutto
PIL (Prodotto Interno Lordo) Principale misura di sintesi dell’andamento dell’attività economica di un Paese. [...] target="_self">PIL ... ...
Leggi Tutto
PIL/FIL (Felicità Interna Lorda) Il termine FIL fu coniato all’inizio degli anni 1970 dall’allora re del Butan, Jigme Singye Wangchuck. Il concetto di FIL va ricondotto al [...] delle analisi oggetto della contabilità nazionale. Esso si discosta dal concetto di PIL, nel senso che quest’ultimo coglie solamente la dimensione strettamente reddituale dei ... ...
Leggi Tutto
Pillsbury 〈pìlʃbëri〉, Walter B. - Psicologo ( Burlington , Iowa , 1872 - Ann Arbor , Michigan , 1960). Allievo di E. Titchener, si rivolse al funzionalismo, interessandosi particolarmente di problemi del comportamento. Importanti i suoi contributi sui processi psichici della lettura, dell'attenzione ...
Leggi Tutto
Piles ‹pil›, Roger de. - Scrittore d'arte (Clamecy, Nièvre, 1635 - Parigi 1709), reagì all'arte accademica affermando il valore del colore come elemento stilistico e apprezzando la personalità individuale e la libertà del gusto. Le sue opere principali sono: Conversations sur la connaissance de la ...
Leggi Tutto
Il tempo è denaro, il tempo stringe. Ogni secondo che passa qualcuno nel mondo accumula più debito. La rivista The Economist offre una panoramica interattiva del debito pubblico con un inesorabile orologio che calcola l'ammontare del debito per ogni ...
Leggi Tutto
Edoardo Fleischner, giornalista crossmediale, parla con Sergio Bellucci (imprenditore, informatico e pubblicista), Flavia Marzano (presidente stati generali dell’informazione) e Michele Mezza (responsabile www.mediasenzamediatori.org) dei vantaggi de ...
Leggi Tutto
pilano s. m. [dal lat. pilanus]. – Altro nome con cui venivano indicati i triarî (che nell’antico ordinamento militare romano erano schierati in terza fila), secondo alcuni per riferimento al loro procedere ...