Pigmalione (gr. Πυγμαλίων) Mitico re di Cipro ; si sarebbe innamorato di una statua d’avorio di Afrodite o di donna, secondo una versione del mito scolpita da lui stesso. L’amò come creatura viva, finché per miracolo di Afrodite la statua si trasformò in fanciulla vivente, che P. sposò avendone una ...
Leggi Tutto
Pigmalione (gr. Πυγμαλίων) Mitico re di Tiro, figlio di Mutto, e fratello di Elissa ( Didone ), della quale uccise il marito Sicheo ; è ricordato nell’Eneide virgiliana. ...
Leggi Tutto
Pigmalione. - Figlio di Belo, re di Tiro, al quale successe, fratello di Didone (Elissa o Elissar) andata sposa a Sicheo (Sicharbas o Zicharbaal) suo zio e cognato. P., " auri caecus amore ", come dice Virgilio (Aen. I 349), fonte di D., uccise a tradimento Sicheo, senza curarsi della sorella, alla ...
Leggi Tutto
Tratto dal nome proprio di un personaggio mitologico, il nome comune pigmalione designa una persona che protegge, istruisce, ammaestra qualcuno e ne perfeziona le capacità intellettuali, raffinando il suo comportamento in società. Il greco re di Cipr ...
Leggi Tutto
Sicheo (lat. Sychaeus) Personaggio mitico della leggenda delle origini di [...] Tiro, alla morte di questi ne sposò la figlia Elissa, ma fu ucciso dal cognato Pigmalione, avido delle sue ricchezze. Elissa fuggì e, giunta in Libia , vi fondò Cartagine prendendo ...
Leggi Tutto
Dido). - Figlia di Muttone, re di Tiro. Secondo la leggenda più antica, D. sposò lo zio Sicheo, sacerdote di Eracle, ucciso poi dal fratello di D., Pigmalione. D. fuggì allora da Tiro con i sacra di Eracle e giunse in Africa, dove fondò una città sul luogo in cui sarebbe poi sorta Cartagine; ma per ...
Leggi Tutto
Didone (gr. Διδώ, lat. Dido -onis) Leggendaria regina fenicia (il nome fenicio era ῾Allīzāh, Elissa, "la gioconda"), figlia del re di Tiro, Muttone. Dopo che il ricchissimo [...] e sposo Sicherba (Sicheo) fu per le sue ricchezze ucciso dal fratello di Didone, Pigmalione, ella fuggì in Africa, dove acquistò dal principe indigeno Iarba, con l'inganno della ...
Leggi Tutto
- Ha il senso, come la parola latina, di " uccisore di uno stretto parente "; così nell'unica occorrenza del vocabolo, in Pg XX 104 Noi ripetiam Pigmalïon allotta, / cui traditore [...] e ladro e paricida / fece la voglia sua de l'oro ghiotta. Il personaggio di Pigmalione è dell'Eneide (I 340-351), un re di Tiro che uccise a tradimento, per avidità di danaro, il ... ...
Leggi Tutto
ISTEL, Edgar. - Musicologo e compositore, nato a Magonza il 23 febbraio 1883. Studiò dapprima il violino, poi, sotto la guida di Fritz Volbach [...] la laurea in filosofia con la dissertazione J. J. Rousseau nella sua opera "Pigmalione" (pubblicato in Beihefte d. Int. Musikgesellschaft, I, 1501). Fu poi docente di estetica ...
Leggi Tutto
RAOUX, Jean. - Pittore, nato a Montpellier il 12 giugno 1677, morto a Parigi il 10 febbraio 1734. Fu allievo di A. Ranc e pensionato dell'Accademia [...] anni; nel 1717 fu nominato accademico e si provò in soggetti classici dipingendo un Pigmalione innamorato della statua (Louvre); ma ben presto si volse verso il genere olandese ...
Leggi Tutto
pigmalióne s. m. – Propriam., nome proprio (Pigmalione, gr. Πυγμαλίων, lat. Pygmalion -onis) di un personaggio della mitologia classica, re di Cipro, che, innamoratosi di una statua da lui stesso scolpita, ...