Piètro I ilGrande (russo Pëtr Alekseevič Velikij) imperatore di Russia . [...] e la decisa volontà di far progredire la Russia secondo il modello dell'Occidente, lo spinsero a varcare (1697), col nome di Pietro Michajlov, i confini della patria per un lungo ... ...
Leggi Tutto
Piètro II (russo Pëtr Alekseevič) imperatore di Russia . [...] - Nipote (Pietroburgo 1714 - ivi 1730) di PietroilGrande e figlio dello zarevič Alessio e di Carlotta di Brunswick . Salì al trono (1727) appoggiandosi al generale A. D. Menšikov ... ...
Leggi Tutto
Ismail Samani, Picco Cima della Catena di PietroilGrande (7495 m) nel sistema montuoso del Pamir-Alaj, compresa nel Tagikistan . Chiamato in origine Picco Garmo, ribattezzato nel 1932 Picco Stalin e nel 1962 Picco del Comunismo, dal 1998 ha assunto la denominazione attuale. ...
Leggi Tutto
Elisabètta (russo Elizaveta Petrovna) imperatrice di Russia. [...] (Kolomenskoe 1709 - Pietroburgo 1761) di PietroilGrande, con l'appoggio della guardia imperiale, nella notte del 25 nov. 1741 fece arrestare il piccolo zar Ivan VI insieme alla ...
Leggi Tutto
Lefort ‹lëfòor›, François-Jacques (in Russia [...] (1687 e 1689). Nominato generale e ammiraglio, fu uno dei più fidi collaboratori di PietroilGrande, di cui contribuì a sviluppare i rapporti col mondo intellettuale europeo. ...
Leggi Tutto
SINODO, SANTO. - Il santo sinodo dirigente, creato da PietroilGrande, fu, dal 1721 al 1917, la più alta autorità burocratica e amministrativa della chiesa russa; attraverso [...] di esso PietroilGrande assicurò la dipendenza della Chiesa dallo Stato, l'unità tra autorità in Russia nei secoli XVIII e XIX (verso il Raskol, le sette della chiesa russa e verso ... ...
Leggi Tutto
GOLIKOV, Ivan Ivanovič. - Storico di PietroilGrande, nato a Kursk nel 1735, da una famiglia di mercanti. Giovanissimo cominciò a interessarsi [...] egli pubblicò nel 1788-89 in 12 voll. (Dejania Petra Velikago, Gli atti di PietroilGrande); la continuazione dei suoi studî, soprattutto di quelli fatti negli archivi (p. es. nel ... ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio. - Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione [...] si disfaceva con la morte di Carlo XII di Svezia (1718) e l'avvicinarsi di PietroilGrande di Russia all'Inghilterra. La Spagna dovette cedere, e quando si giunse alle trattative ... ...
Leggi Tutto
ARMENIA (Armina nelle iscrizioni degli Achemenidi; armeno Hayastan o Haykh; A. T., 73-74). - Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa [...] Guglielmo rimandò i delegati all'imperatore Leopoldo I, il quale diede il consiglio di rivolgersi allo zar, allora PietroilGrande. Ori, incaricato da parte dello zar di una ...
Leggi Tutto
TOPONOMASTICA (nome formato, secondo l'esempio di γραμματική e simili, dall'agg. ὀνομαστικός, composto con τοπός, "luogo" fr. toponymie; ted. Ortsnamenkunde; ingl. toponymics). [...] , nel secondo la cronologia assoluta. Si sa con precisione quando PietroilGrande denominò la capitale della Russia presovietica Pietroburgo (precisamente St.-Petersburg), quando ...
Leggi Tutto
pietra d'inciampo (Pietra d’Inciampo) locuz. s.le f. Piccola targa d’ottone, grande quanto una pietra squadrata tipica della pavimentazione stradale di città come Roma, collocata a scopo memoriale davanti ...
piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: ...