Piètro IV re di Aragona, III di Catalogna, detto ilCerimonioso. - Figlio (Balaguer 1319 - [...] /barcellona/">Barcellona 1387) di Alfonso IV il Benigno. Succeduto al padre (1336), cooperò implicato in guerra (1366-69) con Pietro I il Crudele re di Castiglia . All'interno ... ...
Leggi Tutto
Piètro (sp. Pedro) d'Aragona. - Figlio (n. 1305 circa - m. 1380 circa) del re Giacomo II; fu conte di Ribagorza, [...] e fu legato a Roma e a Parigi , quindi (1354) luogotenente reale di Pietro IV d'Aragona ilCerimonioso. Rimasto vedovo di Giovanna di Foix , vestì l'abito francescano (1358) e fu ... ...
Leggi Tutto
Visconti, duca di Milano. - Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] , Relazioni politico-diplomatiche tra i signori di Milano e la Corona d'Aragona durante il regno di PietroilCerimonioso. L'epoca di Galeazzo II, Bernabò e G.G. V. (1385-1387), in ... ...
Leggi Tutto
CATALOGNA (catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali) Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, che comprende attualmente [...] terzo decennio del sec. 14° con Alfonso III, e specialmente durante il regno di PietroilCerimonioso (1336-1387), si affermano con decisione le correnti di derivazione italiana ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Azzone. - Figlio di Obizzino di Federico, marchese di Villafranca dello Spino Secco, e di Tobia di Lanfranco Spinola di Genova, nacque intorno al 1280. [...] di Milano, V, Milano 1955, pp. 353 s.; G. Meloni, Genova e Aragona all'epoca di PietroilCerimonioso, I, Padova 1971, p. 129; G. Guagnini, I Malaspina, Milano 1973, pp. 130-132; P ...
Leggi Tutto
Giàcomo III re di Maiorca. - Figlio [...] della Francia e dell'Aragona, entrambe desiderose d'impadronirsi del suo stato. Pietro IV ilCerimonioso, traendo dapprima pretesto da presunte alterazioni monetarie, e poi da un ...
Leggi Tutto
ARAGONA (A. T., 37-38). - Regione della Spagna settentrionale, che comprende la conca del medio Ebro, una parte dei monti che limitano la conca stessa (Pirenei, Monti Iberici e Monti di [...] real casa", promulgate dai conti-re, da Pietroil Grande a PietroilCerimonioso; e specialmente interessanti quelle di PietroilCerimonioso, le quali, come dice lo Schwarz, non ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE (A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo a E.; [...] del 1285) e dalle ambizioni aragonesi, PietroilCerimonioso d'Aragona fece il suo ingresso a Perpignano il 16 luglio 1344. Il Rossiglione fu allora riunito al principato di ... ...
Leggi Tutto
ALFONSO XI, re di Castiglia e di León. - Quando successe al padre Ferdinando IV, all'eta di un anno (1312), [...] , contro i quali, di lì a poco, A. dovette prendere le armi, mentre anche il re d'Aragona, PietroilCerimonioso, gli si mostrava tutt'altro che amico. Ma non fu difficile ad A ...
Leggi Tutto
GIOVANNI I re di Catalogna-Aragona. - Nacque nel 1350 da PietroilCerimonioso e dalla sua terza moglie, Eleonora di Sicilia. Alla morte [...] si volse contro l'ultima moglie di Pietro, Sibilla di Fortiá, e contro i suoi partigiani, perseguitandoli crudelmente, tanto che il legato pontificio dovette intervenire in favore ... ...
Leggi Tutto
piètra s. f. [lat. petra, prestito del gr. p¿t¿a, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di costruzione: p. viva, roccia allo stato naturale,...
santo agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalent