PiètroIII il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di [...] al suo intervento in Sicilia, all'indomani della ribellione del Vespro contro quel Carlo I d'Angiò che era subentrato nell'Italia Meridionale al suocero Manfredi (1266). Il 7 sett ... ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, IIId’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria. Nominato procuratore [...] (trad. it. Palermo 1985), passim; L. Puglisi, Le nozze di Costanza di Sicilia e PietroIIId’Aragona, in Archivio Storico Siciliano, s. 3, X (1959), pp. 199-214; F. Soldevila, Vida ... ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA. – Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità [...] e la confisca dei beni. Giunto alla corte di PietroIIId’Aragona, fu fra i nobili siciliani esuli che spinsero il re d’Aragona a intervenire in Sicilia assumendone la corona ...
Leggi Tutto
ANSALONE (o Anzalone). - Famiglia che risiedette a Messina. PietroIIId'Aragona nominò Natale de Ansalono razionale della R. Curia (6 ottobre [...] 12 ottobre 1282). Il Surita encomia Pietro che da Federico III ebbe il castello di Comiso, gli d'Italia a Madrid. La famiglia, che contò dei cavalieri di Malta e tra costoro Pietro ... ...
Leggi Tutto
PietroIII re d'Aragona. - Figlio di Giacomo I d'Aragona e della seconda moglie Violante, nacque nel 1239 e salì al trono alla morte del padre (1276). Condusse un'abile politica, [...] spedizione in Spagna di Filippo III di Francia, che però Sicilia), Pietro. " Fu grosso del corpo, e forte d'animo Wieruszowski, La corte di P. d'Aragona e i precedenti dell'impresa ... ...
Leggi Tutto
Federico II d'Aragona, re di Sicilia. - Terzogenito di PietroIIId'Aragona e di Costanza figlia di Manfredi, nacque nel 1272. Nel 1291 fu nominato luogotenente in Sicilia dal [...] G. Billanovich, La leggenda dantesca del Boccaccio, in " Studi d. " XXVIII (1949) 45-144; A. De Stefano, Federico IIId'Aragona re di Sicilia (1296-1337), Bologna 19562; P. Palumbo ... ...
Leggi Tutto
Spagna Stato dell’Europa [...] il 1614, per ordine di Filippo III. Le scoperte di C. Colombo di Castiglia e d’Aragona (1469). La sia in sillaba chiusa (piedra «pietra», fuego «fuoco»), la palatalizzazione ...
Leggi Tutto
Catalogna (catalano Catalunya, sp. Cataluña) Comunità autonoma della Spagna [...] catalano-aragonese chiamata dagli storici Regno d’Aragona. A partire dal 14° sec. scritto da R. Muntaner e la cronaca di PietroIII scritta da B. Desclot sono la più alta ...
Leggi Tutto
ROMA (A. T., 24-25-26).
SOMMARIO. - Il nome (p. 589); Roma antica (p. 593); Roma medievale (p. 749); Roma nel Rinascimento (p. 780); Roma nel Sei e Settecento [...] . Ma lo scoppio del Vespro siciliano, la guerra successiva, gli abili maneggi di PietroIIId'Aragona suscitarono il consueto fermento di aristocrazia e di popolo nella città, nei ...
Leggi Tutto
Federico II (detto anche III) d'Aragona re di Sicilia . [...] - Figlio (1272-1337) di PietroIIId'Aragona e di Costanza, figlia di Manfredi, nominato dal fratello Giacomo, divenuto re d'Aragona nel 1291, suo luogotenente in Sicilia, finì ... ...
Leggi Tutto
pierreale (o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (pierreale d’oro, pierreale d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro ...
àquila s. f. [lat. aquĭla]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce ...