PietroBernardone. - P. interessò a D. soltanto in funzione del suo santo e glorioso figlio Francesco (Pd XI 89 per esser fi' diPietroBernardone). Non ci è rimasto documento che [...] a farlo recedere dal suo proposito; quindi padre e figlio presero ognuno la propria strada, né di P. fanno più cenni i biografi del santo. Bibl. - P. Sabatier, Vie de S. François d ... ...
Leggi Tutto
Francésco d'Assisi, santo. - Fondatore dei frati minori (Assisi ca. 1182 - ivi 1226). [...] da Siena, patrono principale dell'Italia. Il padre, PietrodiBernardone, solito recarsi in Francia per il suo commercio di tessuti, pare avesse condotto dalla Provenza in Assisi ...
Leggi Tutto
frate Sole Titolo, oggi comunemente accettato dai filologi, di una lauda (1224 circa) di s. Francesco d'Assisi (1182-1226), scritta in lingua volgare umbra in lode al Signore per [...] , Cantico del Sole, Laudes creaturarum. Per approfondireFrancesco d'Assisi, santo (Francesco diPietrodiBernardone), di Roberto Rusconi (Dizionario Biografico degli Italiani) ... ...
Leggi Tutto
FRANCESCO D'ASSISI, SANTO. - Figlio del ricco mercante di panni PietrodiBernardone e di Giovanna, F. nacque ad Assisi nel 1182. Venne chiamato in un [...] al 1992 si può leggere in R. Rusconi, Francesco d'Assisi, santo (Francesco diPietrodiBernardone), in Dizionario Biografico degli Italiani, IL, Roma 1997, pp. 664-678. Un'altra ... ...
Leggi Tutto
. - Non conosciamo il luogo né la data della sua nascita. È attestato per la prima volta come vescovo di Assisi il 31 ag. 1197, quando presenziò alla consacrazione della chiesa del [...] G. è la rinuncia ai beni paterni. Nel gennaio o febbraio 1206 PietrodiBernardone condusse il figlio davanti al vescovo (l'unica autorità che Francesco riconosceva) per riavere le ... ...
Leggi Tutto
CHIESA (fr. église; sp. iglesia; ted. Kirche; ingl. church). - Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza [...] , l'aver saputo intuire la forza e la tenacia di Domenico di Guzmán, l'aver porto benigno orecchio al figlio diPietroBernardone d'Assisi. Da Onorio III a Innocenzo IV (1216 ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo. - È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, [...] s'impone alla stessa suprema autorità ecclesiastica (Né li gravò viltà di cuor le ciglia / per esser fi' diPietroBernardone, / né per parer dispetto a maraviglia, XI 88-90), nell ... ...
Leggi Tutto
ITALIA (A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello [...] . Lui pose la prima pietradi San Pietro non piena di confusione, ma chiara e un centro di scienziati poeti predicatori italiani. Tralasciando i poeti cesarei (P. Bernardoni, A. ... ...
Leggi Tutto
ASSISI (A. T., 24-25-26). - Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto [...] marmorarî del S. Pietro e del duomo di Spoleto e del Pietrodi Tuscania, derivano fece molti prigionieri, tra cui Francesco diBernardone allora ventenne. L' adesione fatta poi ... ...
Leggi Tutto
Roma Città, capitale della Repubblica italiana. La monarchia. La tradizione annalistica romana faceva risalire la fondazione di R. al 754 o 753 a.C. e la riconnetteva, [...] Tevere (23 agosto 846), il saccheggio di S. Pietro e di S. Paolo e la sconfitta delle i bretoni, mercenari al comando diBernardonedi Senes, erano a N di R.; a S, i Caetani ... ...
Leggi Tutto
gravare v. tr. e intr. [lat. gravare, der. di gravis «grave»]. – 1. tr. a. Caricare di un peso, opprimere imponendo un peso: gravare le spalle di un fardello; gravarsi lo stomaco di cibo; più spesso fig.: ...