Piètro (sp. Pedro) d'Aragona. - Figlio (n. 1305 circa - m. 1380 circa) del re Giacomo II; fu conte di Ribagorza, [...] e fu legato a Roma e a Parigi , quindi (1354) luogotenente reale di Pietro IV d'Aragona il Cerimonioso. Rimasto vedovo di Giovanna di Foix , vestì l'abito francescano (1358 ... ...
Leggi Tutto
ARAGONA, Pietrod'. - Terzogenito di Alfonso duca di Calabria e di Ippolita Sforza, nacque il 31 marzo 1472. Furono suoi maestri Aurelio Bienato e, successivamente, [...] di Guevara, figlia di Pietro marchese del Vasto, voluto da Ferdinando I per far sì che l'eredità del Guevara passasse nella famiglia d'Aragona, non ebbe seguito perché alla ... ...
Leggi Tutto
Piètro III il Grande re di Aragona, II di Catalogna, I di [...] al suo intervento in Sicilia, all'indomani della ribellione del Vespro contro quel Carlo I d'Angiò che era subentrato nell'Italia Meridionale al suocero Manfredi (1266). Il 7 sett ... ...
Leggi Tutto
VENTIMIGLIA. – Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità [...] in Sicilia coincise per il figlio di Enrico, Aldoino, con lo sbarco nell’isola di Pietrod’Aragona dopo il Vespro del 1282 e la fine del dominio angioino (Ventimiglia figura nella ...
Leggi Tutto
Ludovico d'Aragona re di Sicilia . [...] (n. 1338 - m. Aci 1355) di Pietro II. Successo al padre (1342), governò sotto la tutela della madre Elisabetta e dello zio Giovanni, duca d'Atene e Neopatrai, in un periodo di ... ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria. Nominato procuratore [...] (trad. it. Palermo 1985), passim; L. Puglisi, Le nozze di Costanza di Sicilia e Pietro III d’Aragona, in Archivio Storico Siciliano, s. 3, X (1959), pp. 199-214; F. Soldevila, Vida ... ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] sono stipulati con il re d’Inghilterra, con i sovrani d’Aragona e di Castiglia, con II e l’avvento dell’ex granduca di Toscana Pietro Leopoldo con il nome di Leopoldo II (1790-92 ...
Leggi Tutto
D'ANDREA, Francesco. - Nacque a Ravello (presso Amalfi), dove la madre si era ritirata in seguito a difficoltà economiche, il 24 febbr. 1625 da Diego, avvocato [...] si avviavano a rottura aperta quando, sul finire del 1666, il vicerè Pietrod'Aragona incaricò il D. di controbattere gli argomenti francesi. Il 28 febbr. 1667 questi sottoscrisse ... ...
Leggi Tutto
Aragona, regno di Parlare del 'Regno di Aragona' non rende giustizia al particolare carattere del complesso di entità che gli storici chiamano [...] e del Levante. Dopo la morte di Federico, il legame con l'Aragona fu rinvigorito dalle nozze tra Pietrod'Aragona, figlio di Giacomo I, e Costanza, figlia di Manfredi, un'alleanza ... ...
Leggi Tutto
D'AURIA, Giovan Domenico. - "Fra quelli che uscirono dalla scuola del nostro famosissimo Giovan da Nola, certamente annoverar si deve Domenico D'Auria per [...] , e poeta di stampo manierista), fu trasportata in Spagna un secolo dopo dal viceré Pietrod'Aragona duca di Segorbe tra le proteste dei Napoletani. Sempre in collaborazione con il ... ...
Leggi Tutto
pierreale (o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...
àquila s. f. [lat. aquila]. – 1. a. Nome di varî uccelli rapaci diurni della famiglia accipitridi, appartenenti sia al genere Aquila sia ad altri generi. La specie più nota, e a cui più spesso ci si riferisce nell’uso comune, è l’a. reale, o...