PièrodiCosimo. - Nome con cui è noto il pittore Pierodi Lorenzo di Chimenti (n. [...] anche vivacemente la sua personalità complessa e difficile e il suo spirito bizzarro. Allievo diCosimo Rosselli, da cui derivò il nome con cui è noto, fu suo collaboratore a ... ...
Leggi Tutto
Mèdici, Piero de', detto il Gottoso. - Figlio ( Firenze [...] 1414 o 1416 - ivi 1469) diCosimo il Vecchio. Dopo essere stato gonfaloniere nel 1461, successe ugualmente al padre nella direzione del governo fiorentino. Si rese dapprima ... ...
Leggi Tutto
PIEROdi Lorenzo Ubaldini (PierodiCosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome PierodiCosimo, con cui è conosciuto, [...] e il fratello Bastiano (L. Aquino, in I dipinti..., 2014, p. 240). Con il nome diPierodiCosimo è ricordato dal Vasari, che è la fonte prima sulle sue opere, alcune delle quali ... ...
Leggi Tutto
Mèdici, Lorenzo de', detto il Magnifico. - Figlio (Firenze 1449 - Careggi 1492) [...] diPierodiCosimo il Vecchio e di Lucrezia Tornabuoni, ebbe presto incarichi politici: nel 1466 entrò a far parte della balìa e del Consiglio dei Cento. Nel 1469 sposò la nobile ...
Leggi Tutto
della Francesca: il maestro nel suo tempo La vita Pierodi Benedetto diPiero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] una valva all’altra, come avviene nel dittico diPiero. PierodiCosimo aveva fatto del paesaggio uno sfondo; i due volti diPiero della Francesca sono invece dentro il paesaggio ... ...
Leggi Tutto
Firenze Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana [...] di una giunta di centrosinistra, sostituito poi da un commissario prefettizio, e quindi da Piero del concilio di Trento. Manifattura d’arazzi di F. Istituita da Cosimo I nel 1546 ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, [...] e con i fuoriusciti fiorentini guidati da Piero Strozzi. Nel 1554 la città era assediata sec.) che si protende verso il Forte di S. Barbara (per Cosimo I, 1560). In questa zona, ... ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci. - L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato del 1452; morì il 2 maggio 1519 nel [...] e giungeva nella città medicea in un momento storico interessante. Nel 1469 infatti morto PierodiCosimo dei Medici, Lorenzo a soli 20 anni riuscì a mantenere salda la supremazia ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti. - Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta [...] artisti, fra altri minori, anche orafi e intagliatori, Cosimo Rosselli e David Ghirlandaio, l'Attavante, PierodiCosimo, Lorenzo di Credi, Filippino Lippi, Andrea della Robbia con ... ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657) Popolazione. - Secondo i dati del censimento del 1991, quasi tutte le province toscane perdono popolazione [...] problemi storiografici impliciti nel collezionismo diCosimo i e poi di Francesco i, messi in della vera Croce diPiero della Francesca nella chiesa di San Francesco di Arezzo, in ...
Leggi Tutto