Mèdici, Pierode', detto il Gottoso. - Figlio ( Firenze 1414 o 1416 - ivi 1469) di Cosimo il Vecchio. Dopo essere stato gonfaloniere nel 1461, successe ugualmente al padre nella direzione del governo fiorentino. Si rese dapprima malvisto a molti dei fautori della sua casa, richiedendo la ...
Leggi Tutto
Mèdici, Pierode'. - Figlio (n. Firenze 1472 - m. in battaglia 1503) del Magnifico e di Clarice Orsini. Educato dal Poliziano alle lettere, non ebbe invece attitudini politiche. Successo al padre nel 1492, non seppe né conquistarsi il popolo né garantirsi proficue alleanze, per cui, recatosi a ...
Leggi Tutto
Mèdici, Pierode'. - Figlio ( Firenze [...] assai corrotti, l'11 luglio 1576 uccise a Cafaggiolo la moglie Eleonora di García Álvarez de Toledo . Partecipò alle guerre contro i Turchi e, per incarico avuto da Filippo II re ... ...
Leggi Tutto
Tornabuòni, Pietro. - Nobile fiorentino (m. 1527), fautore di Pierode' Medici, nel 1497 fu bandito da [...] href="/enciclopedia/firenze/"> Firenze ; riammesso tre anni dopo, in seguito al ritorno dei Medici (1512) acquistò una grandissima autorità nel governo. ... ...
Leggi Tutto
Consulte e Pratiche della Repubblica fiorentina Cacciato Pierode’ Medici e riformato lo Stato nel 1494, il Palazzo della Signoria riaprì le porte alle consulte, assemblee [...] la guerra, la fame, principio di moria, e la quarta che è la disunione, e Pierode’ Medici per la quinta; e credo che ognuna di queste sia per fatigare assai la città. […] Le ... ...
Leggi Tutto
ORSINI, Paolo. - Figlio naturale del card. Latino Orsini, appare tra i pontifici nel 1483 nella guerra di Ferrara. Si segnalò poi per violenze [...] nel 1494 subì uno scacco presso Sarzana, scacco che contribuì a indurre il debole Pierode' Medici alla nota vergognosa pace. Scortò appunto il suo signore fino a Bologna, allorché ...
Leggi Tutto
ALVIANO, Bartolomeo d'. - Nato a Rocca d'Alviano (Umbria) nel 1455, della famiglia dei Liviani, imparentato con le altre maggiori stirpi principesche, [...] . Poi, nel 1497, tentò inutilmente un colpo di mano su Firenze per riporvi Pierode' Medici. Nel 1503 combatteva nel Napoletano al servizio del re di Spagna contro i Francesi ...
Leggi Tutto
BELLANTI, Leonardo. - Nacque a Siena poco dopo la metà del sec. XV, da antica e potente famiglia del Monte dei Nove. Nulla sappiamo dei suoi primi anni; certo presto [...] battessero invece l'antica e consueta strada delle esterne alleanze stringendo accordi con Pierode' Medici, i ma la caduta di quest'ultimo nel novembre del 1494fece sentire le ...
Leggi Tutto
STANGA, Antonio. - Nacque a Cremona, da Cristoforo e Barbara Trecchi, attorno agli anni Sessanta del Quattrocento. [...] promuovere il rientro in Firenze di Pierode’ Medici (cacciato da Firenze nel novembre 1494, nel ducato sforzesco, Milano 2007; M. De Luca, Il governo delle cose ecclesiastiche in ...
Leggi Tutto
De' Pasti, Matteo. - Architetto e scultore (n. Verona [...] del quale le fonti rivelano anche una giovanile attività miniatoria al servizio di Pierode' Medici e di Lionello d'Este, è legata, dal 1449, a Sigismondo Malatesta e alla grande ... ...
Leggi Tutto
preterméttere v. tr. [dal lat. praetermittĕre «lasciar passare, tralasciare», comp. di praeter «oltre» e mittĕre «mandare»] (coniug. come mettere), letter. – Omettere, tralasciare di dire o di fare qualcosa: ...
palliativista s. m. e f. Medico specialista nelle cure palliative, finalizzate a alleviare il dolore. ◆ La facoltà di Medicina, prima in Italia, ha attivato un corso di perfezionamento in cure palliative, ...