PièrLuigi 〈... -u-ì-〉 Farnese, duca di Parma e Piacenza. - Figlio ( Roma 1503 - Piacenza 1547) del cardinale Alessandro, poi papa Paolo III . Temperamento violento e impulsivo, militò per la parte imperiale anche in contrasto con gli interessi del papato (partecipò al sacco di Roma); assurto il ...
Leggi Tutto
PIERLUIGIFarnese, duca di Parma e di Piacenza. – Nacque a Roma il 19 novembre 1503 dal cardinale diacono Alessandro Farnese (appartenente a una famiglia nobile insediata nel [...] in versi in cinque atti di Braccio Bracci (1855), il dramma lirico in quattro atti PierLuigiFarnese, composto tra il 1875 e il 1891 da Arrigo Boito (con musica di Costantino ... ...
Leggi Tutto
CORDINI, Giovanni Battista (Battista da Sangallo detto il Gobbo). - Nacque a Firenze nel 1496 da Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, e da Smeralda Giamberti, [...] incarichi. A questo fine, infatti, è rivolta anche una lettera che, a richiesta del C., PierLuigiFarnese scrisse il 29 ott. 1546 (A. Ronchini, in Atti e mem. d. RR. Deputaz. di ...
Leggi Tutto
PALUMBO, Costantino. – Nacque a Torre Annunziata il 30 novembre 1843 da Aniello e Colomba Pagano. Dopo le prime lezioni con lo zio Giuseppe Pagano, a dieci anni esordì in pubblico [...] , ottenendo la collaborazione di Arrigo Boito per il dramma lirico in quattro atti PierLuigiFarnese; dopo una travagliata gestazione, durata circa quindici anni, nel 1891 l’opera ...
Leggi Tutto
, Giulia, detta la Bella. - Dama romana (1474 - 1524). Figlia di PierLuigiFarnese, e andata sposa (1489) al nobile Orsino Orsini di Roma , fu amante del vicecancelliere della Chiesa Rodrigo Borgia , continuando la relazione anche quando questo divenne papa Alessandro VI . Della sua posizione ...
Leggi Tutto
FARNESE. - Celebre famiglia italiana, investita di dignità sovrana a partire dal 1545, anno in cui PierLuigiFarnese, figlio di papa Paolo III, fu investito dal padre [...] artisti quali il Sangallo, che di numerose opere militari arricchì specialmente Roma e Perugia. PierLuigiFarnese primo duca di Castro, al dire del Caro, fece di una bicocca una ... ...
Leggi Tutto
Farnése, Ranuccio. - Cardinale (Parma 1519 - ivi 1565). Figlio minore di PierLuigi, fu elevato al cardinalato dal nonno, il papa Paolo III , nel 1545 e fu prelato di eccellenti costumi e di insigne cultura; penitenziere maggiore (1546), vescovo di Bologna (1564) e arcivescovo di Napoli. ...
Leggi Tutto
Italia Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data [...] per un suo esponente, Pier Soderini, continua nel suo Parma e Piacenza, lasciato ai Farnese con l’annesso piccolo ducato di spostarsi di campo: nel 1684 Luigi XIV ne fa bombardare i ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding). - Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire insieme i fogli dei libri e fornirli [...] pertinenti a biblioteche d'insigni amatori, quali Apollonio Filarete e PierLuigiFarnese (cosiddette legature Canevari). I registri della Depositeria pontificia (conservati nell ...
Leggi Tutto
VERALLI (Verallo), Girolamo. – Nacque nel 1497 a Cori, primogenito di Giovan Battista e di Giulia Iacovacci. Apparteneva a una famiglia che si era distinta [...] la fase peggiore dei rapporti tra Carlo V e Paolo III, dopo l’assassinio di PierLuigiFarnese a Piacenza (10 settembre 1547). L’8 aprile 1549 fu creato cardinale: ebbe il titolo ...
Leggi Tutto