Piemonte Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità [...] aleramica. Fu questa l’organizzazione fondamentale su cui s’imperniò la storia successiva del Piemonte. Nell’11° sec. Olderico Manfredi, marchese di Torino, dominò anche la marca d ... ...
Leggi Tutto
Limone Piemonte Comune della prov. di Cuneo (71,2 km2 con 1554 ab. nel 2008). Il centro è situato a 1009 m s.l.m. nell’alta Valle Vermenagna, poco lontano dal Colle di Tenda . Importante località di villeggiatura estiva e di sport invernali, con numerosi impianti di risalita. ...
Leggi Tutto
MICHELE di Piemonte (Michele della Rippa). – Non sono noti il luogo e la data della sua nascita, né notizie sulla sua infanzia e formazione. È [...] I di Savoia per 12.000 ducati di prestanza e la promessa di una piazzaforte in Piemonte; tuttavia, fu ancora impegnato nella difesa di Milano e non sul Sesia dove era dislocato l ... ...
Leggi Tutto
piemontite s. f. [der. del nome del Piemonte]. – Minerale monoclino della famiglia degli epidoti, di colore bruno rossastro, ricco di manganese: si rinviene in cristalli o in masse bacillari in alcune ...
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione piemontese; le colline piemontese; i vini piemontese; ...