VOLPI, Albino. – Nacque a Lodi il 21 settembre 1889 da Carlo. Il nome della madre è ignoto. Volpi era falegname ma, pluripregiudicato per reati comuni, [...] di fondazione dei Fasci di combattimento di piazzaSanSepolcro a Milano. Il 15 aprile 1919 un corteo socialista che percorreva via San Damiano per festeggiare la vittoria del ...
Leggi Tutto
Lombardia Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.060.574 ab. nel 2019, ripartiti in 1516 Comuni; densità 421 [...] un tratto delle mura tardorepubblicane, mentre il foro è ipotizzato nell’area di piazzaSanSepolcro; successivi ampliamenti comprendono la costruzione del circo, delle terme e dei ...
Leggi Tutto
sansepolcristi Durante il periodo fascista, coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (Palazzo degli Esercenti, in piazzaSanSepolcro) il 23 marzo 1919 per la fondazione/">fondazione dei Fasci italiani di combattimento; per estensione il termine designò i fascisti della prima ora ...
Leggi Tutto
FASCISMO. - Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda [...] di vista economico..." Non è singolare che sin dalla prima giornata di PiazzaSanSepolcro risuoni la parola "corporazione" che doveva, nel corso della Rivoluzione, significare una ...
Leggi Tutto
Milano Comune della Lombardia (181,67 km2 con 1.378.689 ab. nel 2019), capoluogo di regione e città metropolitana, è la seconda città in Italia, [...] il Foro, sul luogo dell’attuale piazza S. Sepolcro, si trovava all’incrocio di due grandi alte testimonianze paleocristiane figurano il mosaico di San Vittore in Ciel d’Oro (S. ...
Leggi Tutto
Regista teatrale, lirico e cinematografico, autore drammatico e librettista d'opera, produttore, nato a Borgo San Lorenzo (Firenze) il 19 novembre 1884 e morto a Roma il 28 ottobre [...] dubbi sulla funzione di propaganda bellica della pellicola. Il suo ultimo film, PiazzaSanSepolcro, pronto nel 1943, venne cancellato a causa dell'armistizio dell'8 settembre ... ...
Leggi Tutto
di Bruno Bongiovanni Populismo sommario: 1. Prologo in Russia. 2. Populismo russo e [...] contro populismo, Milano 1996). Rimbotti, L.L., Il fascismo di sinistra. Da piazzaSanSepolcro al Congresso di Verona , Roma 1989. Saloutos, T., Populism. Reaction or reform ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari. La famiglia e la [...] iniziato a fornirlo da tempo. Alla federazione di via Valpetrosa, all’angolo di piazzaSanSepolcro, conobbe Guido Mazzali, il suo maestro. Figura di grande prestigio politico e ...
Leggi Tutto
GENONI, Rosa I primi anni e il contesto storico-sociale [...] alla linea interventista di Benito Mussolini e nel 1919 partecipò alla manifestazione di piazzaSanSepolcro che sancì la nascita dei Fasci di combattimento – non appare traccia in ...
Leggi Tutto
Istituto nazionale L.U.C.E di Gian Piero Brunetta Organo tecnico istituito nel 1924 e denominato inizialmente L'Unione Cinematografica Educativa (da cui l'acronimo L.U.C.E., usato comunemente come sostantivo, [...] le giornate milanesi di Mussolini, con il discorso al Teatro Lirico, la manifestazione a piazzaSanSepolcro, la visita alla legione Muti e così via. Per il resto la pratica ...
Leggi Tutto
agg. e santo m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, ...
sansepolcrista sansepolcrista m. e f. (pl. m -i). – Durante il periodo fascista, denominazione di coloro che avevano partecipato alla riunione tenuta a Milano (palazzo degli Esercenti, in piazza San Sepolcro) ...