Padana, Pianura (o Padano-Veneta) La più estesa pianura d’Italia (46.000 km2, compresa la pianura veneta), limitata a N dalle Alpi e a S dall’Appennino Settentrionale; dalle radici [...] punto di vista morfologico e idrografico. Solitamente viene divisa in due parti, bassa pianura e alta pianura (assai più estesa a sinistra del Po e soprattutto in Lombardia e in ... ...
Leggi Tutto
Austrasia Nell’Italia medievale, i territori longobardi della pianurapadana a E dell’Adda e a N del Po (anche Austria ). In Francia , denominazione del regno comprendente la parte orientale della Gallia merovingia, che nella divisione alla morte di Clodoveo toccò al figlio Teodorico I (511-534), ...
Leggi Tutto
Valli Grandi Veronesi Corrispondono a un tratto della Pianura [...] Padana , a forma di trapezio irregolare, compreso tra Adige , Tartaro e Po. La loro estensione (200 km2 ca.) non fu sempre la medesima, poiché nell’età romana erano meno ampie che ... ...
Leggi Tutto
Altro nome con cui si indica la PianuraPadana, all'interno della quale si distinguono la P. superiore, comprendente il territorio della pianura piemontese, e la P. inferiore [...] quello delle pianure lombarda e veneta. ... ...
Leggi Tutto
lanca Letto del fiume. In particolare, nella media Pianura [...] Padana ( Lombardia ), stagno perifluviale di forma semilunare, che ha origine da meandri abbandonati, e lago che per lo più si determina entro il meandro e può sussistere a lungo ... ...
Leggi Tutto
Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 49.403 ab. nel 2019), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura [...] Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre Si estende nel settore sud-orientale della bassa pianura lombarda ed è divisa dal Po in due parti ... ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26). - Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea retta, dall'Adriatico, in una pianura uniforme; a S. della [...] che si stende dai piedi dell'Appennino al mare e fa parte della PianuraPadana, mentre il rimanente abbraccia le ultime ondulazioni appenniniche solcate dalle valli del Senio ... ...
Leggi Tutto
SPINA (Σπῖνα, Spina). - Città etrusca della pianurapadana, che le fonti letterarie indicano nell'antico delta del Po e che gli scavi archeologici degli ultimi decenni hanno [...] è venuta a formarsi la pianura ferrarese, come indicano concordemente gli sguardo complessivo ai materiali è in Catalogo Mostra Etruria Padana, Bologna 1961, p. 263 ss. (Alfieri); ... ...
Leggi Tutto
Po Il padre della PianuraPadana Il più grande fiume italiano, il Po, con la vasta rete dei suoi affluenti raccoglie le acque di un quarto di tutto il paese e attraversa, dopo [...] dalle montagne, riempito un antico golfo marino e formato, così, la grande e fertile PianuraPadana. Ancora oggi il Po trasporta terra e continua a costruire il suo delta, che ... ...
Leggi Tutto
Germania Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, [...] del Regno d’Italia, invece, Corrado si segnalò per i tentativi di intervento nella pianurapadana, dove la crescita del fenomeno cittadino cominciava a spiazzare il potere regio e ...
Leggi Tutto
padanità s. f. [der. di padano]. – 1. Il complesso dei caratteri della Pianura Padana; l’insieme delle tradizioni, delle qualità, degli atteggiamenti proprî degli abitanti della Pianura Padana. 2. estens. ...
pianura s. f. [der. di piano1]. – 1. Estensione di terreno più o meno vasta, caratterizzata da una superficie uniformemente orizzontale o con differenze di livello molto lievi, posta in genere a non elevata ...