succulente, piantePiante, dette anche piante grasse, che vivono di solito in luoghi aridi e che hanno tessuti specializzati per la conservazione dell'acqua; questa funzione è svolta da un parenchima privo di cloroplasti e con cellule molto grandi, situato nelle foglie (per es. agave) o nel fusto ( ...
Leggi Tutto
Cactacee Famiglia di piantesucculente tipiche dei climi aridi Spontanee in America, le Cactacee si sono adattate ai climi aridi in modo da trattenere la poca acqua che l'ambiente [...] con i cacti ci vengono dalle Composite e dalle Vitacee. Tutte queste piante sono dette piantesucculente o anche piante grasse, nome che allude alla loro carnosità. Si tratta di ... ...
Leggi Tutto
fotosintesi clorofilliana Il più importante processo di riduzione biologica che si compie sulla superficie terrestre, grazie al quale le piante fotosintetiche [...] si riscontra nelle Crassulacee e in parecchie piantesucculente, dette piante CAM dall’inglese crassulacean acid metabolism. Queste piante fissano la CO2 nelle ore notturne quando ... ...
Leggi Tutto
Cariofillali Ordine di piante Dicotiledoni Tricolpate [...] cloroplasto e dalla presenza di cristalli di rafidi. Le famiglie di piantesucculente Aizoacee, Cactacee e Portulacacee sembrerebbero costituire un altro clado. Le Cariofillacee ... ...
Leggi Tutto
Macaronesia In fitogeografia, il complesso delle isole atlantiche: Capo [...] l’altitudine; sulle coste si trovano boschi sempreverdi xerofili e formazioni di piantesucculente, come euforbie cactiformi, varie specie di Sempervivum, di Sedum e di Senecio ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA (XV, p. 482; App. II, I, p. 952; III, I, p. 623; fisiologia umana, App. IV, I, p. 821) Fisiologia vegetale. - Negli ultimi [...] .) nonché nelle Crassulacee e in altre piantesucculente. Nelle prime v'è un meccanismo che f. delle relazioni tra l'acqua e le piante è di primaria importanza, perché di norma la ...
Leggi Tutto
AMERICA (A. T., 121-122, 123-124, 149-150 e 151-152). Sommario. - I. Geografia: 1. Generalità (pag. 837); 2. Storia della scoperta (pag. [...] presenta, nell'interno, un paesaggio di steppe sud-tropicali, con piantesucculente (Cereus, Opuntia, Mammillaria), mon0cotiledoni xerofile (Agave, Yucca, Dasylirion) e composite ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111). - Vasta regione dell'Africa centrale, che si estende entro limiti non ben definiti a sud del Sahara, fra il margine meridionale di questo e [...] flabelliformis var. Aethiopum), che può giungere da 15 a 30 m. d'altezza. Le piantesucculente sono rappresentate da euforbie cactiformi, che formano cespugli di 9-12 m. d'altezza ...
Leggi Tutto
FITOGEOGRAFIA. - Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso [...] ), Ericacee (Erica), Composite (Elytropappus) e, nelle stazioni più aride, da numerose piantesucculente. Le foreste d'alto fusto vi sono strettamente limitate ai punti più piovosi ... ...
Leggi Tutto
VACUOLO. - In moltissime cellule vegetali adulte, tanto di piante inferiori assai semplici quanto di quelle superiori, si osservano nella massa plasmatica delle cavità [...] citrico (limone), malico, tartarico e loro sali (uva, piantesucculente), di cloruro di sodio o di nitrato di calcio (piante dei luoghi salati o dei terreni assai pingui), tannini ... ...
Leggi Tutto
succulènza (ant. o pop. succolènza) s. f. [der. di succulento]. – 1. a. Ricchezza di succo, di sugo: s. di un frutto. b. non com. Qualità di una vivanda molto gustosa e saporita: senti la s. di questo arrosto!; l’organista assorbiva la succolenza...
succulènto (ant. o pop. succolènto) agg. [dal lat. tardo suc(c)ulentus, der. di suc(c)us «succo»]. – 1. a. Ricco di succo: arancia s.; limone succulento. b. Per estens., molto gustoso e sostanzioso: cibi s.; un pranzo succulento. c. In botanica,...