pianoforte Strumento musicale cordofono, in cui le corde vengono percosse da martelletti azionati tramite una tastiera. L’interruzione del suono è provocata da smorzatori al momento del rilascio del tasto. Deve il suo nome alla possibilità di graduare l’intensità del suono. Il primo p., realizzato ...
Leggi Tutto
Daniil Trifonov. Fraticello del pianoforte Russo, 21 anni, ha collezionato premi prestigiosi e conquistato i critici più severi: è lui il pianista dell’anno. Ma senza atteggiamenti [...] dal contesto che l’aveva generata. L’acustica perfetta della baita, il vuoto intorno, un pianoforte a coda e un violino, in un angolo di montagna e per un pubblico eterogeneo, però ... ...
Leggi Tutto
spartito Versione ridotta per pianoforte (o per canto e pianoforte) di una composizione per orchestra (per es. una sinfonia, un poema sinfonico ecc.) o per soli coro e orchestra (come l’opera, l’oratorio, la cantata). Anticamente (e sino al 16° sec.), lo stesso di partitura. ...
Leggi Tutto
LANDOWSKA, Wanda. - Concertista di pianoforte e di clavicembalo, nata a Varsavia il 5 luglio 1877. Studiò al Conservatorio della sua città, poi [...] di H. Urban, già maestro di I. Paderewski. Dal 1900 al 1913 fu insegnante di pianoforte alla Schola cantorum di Parigi, dal 1913 al 1919 di clavicembalo alla Hochschule di Berlino ... ...
Leggi Tutto
La Sonata per pianoforte in la bemolle maggiore op. 26 fu composta da Beethoven a cavallo tra il 1800 e il 1801, in un periodo di frenetica, straordinaria creatività: i Quartetti dell’op. 18 avevano appena finito di essere scritti (il ciclo arrivò fo ...
Leggi Tutto
Chopin ‹šopẽ′›, Fryderyk Franciszek. - Musicista (Żelazowa Wola, presso Varsavia, 1810 - Parigi [...] suoi caratteri richiedono, per la propria emersione, il timbro e le particolari risorse del pianoforte. Con Ch. si rinnovano, di questo strumento, e la tecnica e la scrittura, con ...
Leggi Tutto
tastiera musica La parte del pianoforte, dell’organo, del clavicembalo e di strumenti simili, anche elettronici, formata [...] meccanismo che produce la nota voluta. La t. può avere varia estensione (nel pianoforte moderno abbraccia sette ottave e mezzo); in alcuni strumenti, e in particolare nell’organo ... ...
Leggi Tutto
Intervista a Beatrice Rana Il pianoforte la costringe a viaggiare. Oggi la sua terra d’origine, la Puglia, è diventata il suo rifugio. «Ci torno appena posso, qui riesco a prendere ogni mia decisione» racconta Beatrice Rana. Ventiquattro anni, nata a ...
Leggi Tutto
In un'estrema pagina per pianoforte, Vers la flamme op. 72, Skrjabin sottopone la materia tonale di chiara derivazione romantica, memore di Chopin, alla liquefazione che le armonie, sempre più dense, infondono in un crescendo spasmodico, culminante i ...
Leggi Tutto
pianofòrte (region. raro pianfòrte) s. m. [comp. di piano1 e forte1]. – 1. a. Strumento musicale a corde, nato negli ultimissimi anni del sec. 17° dalla fusione del clavicembalo col clavicordo, per opera ...
smorzatóre smorzatore m. [der. di smorzare]. – 1. non com. (f. -trice) Chi smorza. 2. Strumento o dispositivo che serve a smorzare, ad attenuare qualcosa. In partic.: ciascuno dei tasselli di legno ricoperti ...