Piacenza Città dell’Emilia-Romagna (118,24 km2 con 104.260 ab. nel 2020, detti Piacentini), capoluogo di provincia. È situata a 61 m s.l.m. quasi all’estremità dell’antica via romana che parte dal mare e giunge fino al Po, sulla riva destra del fiume. La città si è progressivamente estesa fuori ...
Leggi Tutto
PIACENZA (v. vol. VI, p. 144). - I risultati di una serie di scavi urbani praticati con criteri stratigrafici capovolgono le teorie sinora formulate sulla vicenda edilizia di P. e [...] durante la quale, nel 546, P. venne espugnata da Totila. Bibl.: M. Marini Calvani, Piacenza in età romana, in Cremona romana. Atti del Congresso storico-archeologico per il 2200 ... ...
Leggi Tutto
PIACENZA (Placentia). - Colonia di diritto latino, costituita sul Po dai Romani con 6ooo coloni nel 218 a. C., poco dopo l'occupazione della Gallia Cisalpina e alla vigilia della discesa di Annibale. Tale congiuntura rese singolarmente duri gli inizî della fondazione, che si dovette rinnovare con ...
Leggi Tutto
. - Usato una sola volta in Cv III VIII 6 distinguo ne la sua persona due parti, ne le quali l'umana piacenza e dispiacenza più appare, con il valore di " bellezza " (qui corporea, ma il Paparelli ve ne ravvisa anche " un altro, più interiore e complesso, di ‛ gaudio ' ": si confronti, per questa ...
Leggi Tutto
Piacènza, Mario. - Alpinista ed esploratore (Pollone 1884 - Biella 1957). È noto per le ascensioni invernali, delle quali fu uno degli iniziatori (prime invernali del Dente del Gigante e del Mont Blanc de Tacul) e soprattutto per la prima ascensione del Cervino lungo la cresta di Furggen (4 sett. ...
Leggi Tutto
Piacènza ‹-za›, Carlo. - Pittore ( Torino 1814 - Castiglione Torinese 1887). Studiò all'accademia Albertina di Torino; insieme con A. Beccar, E. Perotti e altri mirò al rinnovamento della pittura di paesaggio in Piemonte . ...
Leggi Tutto
GUIDO di Piacenza. - Nacque nell'ultimo quarto del IX secolo. Secondo alcuni fu di stirpe longobarda, poiché in un documento del 963 suo nipote Alberico, figlio [...] C.G. Mor, L'età feudale, Milano 1952, I, pp. 77, 81, 126 (per errore si parla di Sigefredo di Piacenza, ma si tratta di G.), 194 n. 18; II, pp. 94 n. 7, 104 n. 71, 252 s., 276, 297 ... ...
Leggi Tutto
Doménico da Piacenza (detto anche Domenico o Domenichino da Ferrara ). - Teorico e maestro di danza (sec. 14º-15º). Attivo alla corte degli Estensi a Ferrara, autore di un trattato De arte saltandi et choreas ducendi del 1416, è da considerare l'iniziatore della legislazione coreografica, basata su ...
Leggi Tutto
AIMERICO da Piacenza. - Nato a Piacenza verso la metà del sec. XIII, appartenne, secondo quanto dice l'Echard, alla famiglia dei Giliani. Entrato nell'Ordine domenicano [...] 'Ordine e richiedente continua dimora, bisogna concludere che la parte avuta da A. da Piacénza nel processo contro i Templari (A. de Navis potrebbe essere il domenicano francese di ... ...
Leggi Tutto
GIACOMO da Piacenza (Iacopo Piacentino). - Nacque a Piacenza probabilmente nell'ultimo decennio del XIII secolo da un non meglio identificato Giovanni il cui nome [...] data non si hanno altre notizie di G.; sembra però lecito identificarlo con un Iacopo di Piacenza, rettore delle scuole di S. Pantaleone, ucciso in una rissa nel 1349. Il nome di G ... ...
Leggi Tutto
piacènza (ant. piacènzia, piagènza, plagènza e altre var.) s. f. [der. di piacere2; cfr. lat. tardo placentia «desiderio di piacere»], poet. ant. – 1. Qualità di ciò che piace, che attrae; bellezza, avvenenza, in quanto capace di piacere: distinguo...
piacenziano agg. e s. m. [der. del nome della città di Piacenza]. – In cronologia geologica, il piano inferiore del pliocene, ultimo periodo dell’era cenozoica; è caratterizzato in Italia (Veneto, Lombardia, bacino ligure-piemontese, versante...