Tolomèi, Piade'. - Gentildonna senese (sec. 13º), forse della famiglia dei Tolomei, protagonista di un episodio dantesco (Purg. V, [...] ne trattarono: B. Sestini (nel poemetto Piade' T., 1822), C. Marenco (nella tragedia La Pia, 1837), e G. Donizetti (nell'opera musicale Piade' T., 1837, su libretto desunto dal ... ...
Leggi Tutto
TOLOMEI. – Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato [...] comunale. A questa altezza cronologica si collocherebbe anche l’ipotetica figura di Piade’ Tolomei. I commentatori del poema di Dante, a partire da Pietro Alighieri, hanno ... ...
Leggi Tutto
Pia. - D. fa di una P. senese la protagonista del terzo episodio del celebre trittico di Pg V (vv. 130-136), tanto breve quanto intenso, assurto a straordinaria celebrità e fortuna [...] , Orme 341; A. Lisini, Nuovo documento della Piade' Tolomei figlia di Buonincontro Guastelloni, Siena 1893; P. Spagnotti, La P. de' Tolomei, Firenze 1893; I. Del Lungo, Dal secolo ... ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo. - Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del [...] ambientate per lo più in un Medioevo di derivazione dantesca (la più nota fu Piade' Tolomei, 1837), all'altrettanto popolare Fornaretto di F. Dall'Ongaro (1846), fino alle ultime ... ...
Leggi Tutto
Teatro, musica e stagione teatrale 1. La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia [...] un nuovo contratto, che include la messa in scena di una novità di Donizetti, Piade’ Tolomei, opera realizzata, poi, al Teatro di S. Luca(42). Ma la presenza più rilevante ...
Leggi Tutto
Puglia. - Ai tempi di D. con il nome di P. o Apulia (v.) veniva indicato quel corno d'Ausonia che s'imborga / di Bari e di Gaeta e di Catona, / da ove Tronto e Verde in mare sgorga (Pd [...] , al quadro Castel del Monte di Antonio Bolognese. Nella letteratura dal dramma Piade' Tolomei di Giacinto Bianchi al poema sull'Inferno Purgatorio e Paradiso di Salvatore Fenicia ...
Leggi Tutto
VERTUNNI, Achille. – Nacque a Napoli il 27 marzo 1826, secondogenito di Federico, funzionario presso il Servizio telegrafico del Regno delle [...] la ben scelta composizione e la buona esecuzione» (Ojetti, 1872, p. 82), cui seguirono Piade’ Tolomei e Dante nella foresta: quadri per la verità solo abbozzati, dove l’ambiente ...
Leggi Tutto
Sestini, Bartolomeo. - Patriota e poeta (San Mato, Pistoia, [...] (1814) e gli Idilli (1816), nonché una tragedia, Guido di Montfort (1821). La sua opera migliore è peraltro la novella romantica in ottave intitolata Piade' Tolomei (1822). ...
Leggi Tutto
Marènco, Carlo. - Autore drammatico (Cassolnovo [...] retorica che ne condiziona anche lo svolgimento psicologico, tuttavia non mancano di un solido senso del teatro, come dimostrò il grandissimo successo di Piade' Tolomei (1836). ...
Leggi Tutto
Nannini, Gianna. - Cantautrice italiana (n. Siena 1956, secondo altre fonti 1954). Artista [...] Pera e ispirato dall'omonimo personaggio della Divina Commedia, portato in scena nel tour Piade' Tolomei (2008), mentre il singolo Attimo ha anticipato l'album Giannadream. Solo i ...
Leggi Tutto