Philosophiaenaturalisprincipiamathematica 〈filosofie naturalisprincìpia matemàtica〉 [Lat. "Principi matematici della filosofia naturale"] Titolo dell'opera più celebre di I. [...] dei tre corpi, i calcoli relativi alle traiettorie delle comete. La prima edizione dei Principia (di circa mille copie), che ebbe ampia diffusione europea, anche se pochi furono in ... ...
Leggi Tutto
dinamica chimica Per la dinamica in chimica ➔ dinamica molecolare. [...] nella massima parte dei problemi della tecnica. 2. Principi della dinamica classica Nei suoi Philosophiaenaturalisprincipiamathematica (1687) Newton precisa in modo universale l ...
Leggi Tutto
inerzia fisica Tendenza di un corpo a non modificare il proprio stato di quiete o di moto. Il principio [...] forze impresse», è il primo assioma, o prima legge del movimento, dei Philosophiaenaturalisprincipiamathematica di I. Newton. Questi per primo diede una lucida formulazione del ... ...
Leggi Tutto
Royal Society La più antica società scientifica inglese, fondata a Londra [...] in Europa , l’accademia curò quella di lavori originali, come i Philosophiaenaturalisprincipiamathematica di I. Newton (1687). La realizzazione di esperimenti scientifici e la ...
Leggi Tutto
analisi chimica 1. Generalità L’a. [...] in modo da lui del tutto indipendente, I. Newton, nei suoi celebri Philosophiaenaturalisprincipiamathematica (1687), introduce anch’egli il concetto di derivata, partendo da una ...
Leggi Tutto
matematica Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi [...] ; la Nova methodus pro maximis et minimis (1684) di G.W. Leibniz; i Philosophiaenaturalisprincipiamathematica (1687) di I. Newton. La geometria analitica di Descartes ha i suoi ...
Leggi Tutto
scienza Insieme delle discipline fondate essenzialmente sull’osservazione, l’esperienza, il calcolo, o che hanno per oggetto la natura e gli esseri [...] sia da un punto di vista metodologico sia metafisico. Il gran successo dei Philosophiaenaturalisprincipiamathematica (1687) di I. Newton fece prevalere la convinzione che l ...
Leggi Tutto
NEWTON, Isaac. - Nacque nel villaggio di Woolsthorpe, situato otto miglia a sud della piccola città di Grantham (contea di Lincoln), il 25 dicembre [...] ventun mesi) ed ebbe per risultato il I libro dei celebri Philosophiaenaturalisprincipiamathematica, da qualcuno giudicati la più eminente produzione dello spirito umano. Il ...
Leggi Tutto
GRAVITAZIONE. - La caduta dei corpi pesanti (gravi) sulla Terra rientra come caso particolare nel fatto generalissimo che due masse in presenza, poste comunque nello spazio, [...] delle distanze) è stata dimostrata da I. Newton nella sua opera Philosophiaenaturalisprincipiamathematica (1687), stabilendo in modo preciso: 1. che codesta forza attrattiva è ...
Leggi Tutto
ASTRONOMIA (dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche [...] De revolutionibus orbium coelestium (1532) e quella del trattato di Newton Philosophiaenaturalisprincipiamathematica (1687), non sembra cosa possibile nei limiti di un articolo ...
Leggi Tutto