petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito [...] ), che separa le cosiddette frazioni primarie (semilavorati): gas e benzine fino a 180-200 °C, petrolio (cherosene) fino a circa 250 °C, gasoli fino a 350-380 °C, residuo che non ... ...
Leggi Tutto
CARBONE (VIII, p. 953; App. II, 1, p. 504; III, 1, p. 306). - Estrazione e preparazione. - A seconda della natura del giacimento il c. può essere estratto a cielo aperto oppure mediante [...] 1973 era passata al 29,8% (vedi tab. 2). Tra le fonti alternative il petrolio ha assunto il ruolo precedentemente svolto del c., soprattutto per le produzioni di energia secondaria ...
Leggi Tutto
Nel 1973, In Italia, c’era l’austerity. Non quella dei parametri di bilancio che abbiamo imparato a conoscere negli anni Duemila, ma quella delle domeniche in bicicletta a causa del caro benzina. Durante lo scorso decennio non siamo mai arrivati a qu ...
Leggi Tutto
L’era del petrolio Il modello del petrolio Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era [...] o, a più lungo termine, con il carbone e l’energia nucleare. In realtà la sostituzione del petrolio per questi usi è già in atto da tempo, e questo è un altro fattore che ne potrà ... ...
Leggi Tutto
petròlio, ruòlo energètico del. – Il petrolio rimane la principale fonte primaria di energia a livello globale e tutte le previsioni indicano che continuerà a esserlo [...] per la Cina e l’India, altro Paese guida del mercato futuro, un incremento annuo del consumo di petrolio tra il 2010 e il 2035 rispettivamente del 2,1% e del 3,4%, contro una media ... ...
Leggi Tutto
nell’economia mondiale Gli accumuli di petrolio in rocce porose (superficiali o a profondità anche di alcuni chilometri) sono denominati giacimenti, la cui origine (➔ idrocarburi [...] (WTI) per gli Stati Uniti e il Brent per l’Europa e l’Asia. Nei mercati fisici il petrolio è trattato a pronti (➔ spot) o a termine (➔ forward) su base OTC (➔ Over-The-Counter); le ... ...
Leggi Tutto
Canada: il petrolio più inquinante La particolarità delle riserve petrolifere del Canada sta nel fatto che, a differenza dei tradizionali giacimenti petroliferi, nel paese [...] si estrae per lo più dalle cosiddette sabbie bituminose. Si tratta di un tipo di petrolio molto più difficile da estrarre e da raffinare: le sabbie bituminose sono una miscela di ... ...
Leggi Tutto
Il petrolio extrapesante del Venezuela di Sissi Bellomo È la più grande riserva di petrolio al mondo ed è tuttora sfruttata solo in minima parte: la fascia dell’Orinoco, un’area [...] stime più ottimiste, una quantità quasi pari a quella di tutte le risorse di petrolio convenzionale del globo. Già, perché quello dell’Orinoco convenzionale non è, ma rientra nella ... ...
Leggi Tutto
mercato del petròlio, finanziarizzazióne del. – Gli aspetti finanziari caratterizzano in modo sostanziale il mercato del petrolio. Questa [...] il crollo del prezzo. In precedenza, durante il periodo di formazione del mercato del petrolio greggio, lo sviluppo del mercato spot (attraverso cui singole navi erano vendute on ... ...
Leggi Tutto
il processo di cracking catalitico condotto sotto elevata pressione di idrogeno (➔ petrolio). L’idrodealchilazione è il processo catalitico condotto sotto pressione di idrogeno inteso a eliminare i gruppi alchilici da anelli aromatici e ottenere così benzene e naftalina da frazioni petrolifere ...
Leggi Tutto
petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il petrolio grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, di ...
petrolato s. m. [lat. scient. petrolatum, der. del lat. mediev. petroleum: v. petrolio]. – Denominazione generica di paraffine microcristalline ottenute dalla lavorazione delle frazioni più viscose degli ...