Petrarca (lat. Petrarca), Francesco. - Poeta e umanista ( Arezzo [...] volgare: P. divenne, in Italia e fuori, modello insuperabile di poeta lirico. Anzi, il petrarchismo (v.), oltre che un modo di poetare, è nel Cinquecento uno stile di comportamento ... ...
Leggi Tutto
Arquà Petrarca Comune della prov. di Padova [...] (12,5 km2 con 1856 ab. nel 2007). Petrarca vi si trasferì nel 1369 e, salvo brevi interruzioni, vi dimorò fino alla morte e qui fu sepolto (1374); tuttora ben conservata la casa ... ...
Leggi Tutto
Geografie del PetrarcaIl 1° e il 2 marzo si terrà a Padova il Convegno internazionale di studi “Geografie del Petrarca”. Tra gli interventi: Marco Petoletti, Petrarca lettore dei Geografi latini minori; Giovanni Cascio, Lettori, editori e traduttori ...
Leggi Tutto
Francesco Petrarca: Prose - Introduzione Sul finire del secolo XVIII il signor Jean-Baptiste Lefebvre de Villebrune, filologo avventato e caparbio, in un codice miscellaneo della [...] l'ordinamento esterno di una raccolta come quella che qui si presenta. Di ogni opera del Petrarca si conosce con qualche esattezza la data d'inizio: mai o quasi mai si può indicare ... ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco [...] 1. L’U. filologico Intorno alla metà del 14° sec., e per impulso soprattutto di F. Petrarca , gli studi classici assunsero un carattere nuovo, il cui aspetto più appariscente fu la ...
Leggi Tutto
I Rerum vulgarium fragmenta di Francesco Petrarca furono certamente tra le opere più lette nel corso del Quattrocento, a giudicare dall’ingente tradizione manoscritta che ancora oggi si conserva nelle biblioteche pubbliche e private di tutto il mondo ...
Leggi Tutto
Tra i libri che determinarono la fortuna di Petrarca in Italia e in Europa spicca certamente Le cose volgari di messer Francesco Petrarcha. Frutto della collaborazione tra il letterato filologo Pietro Bembo e il tipografo Aldo Manuzio, il volume, for ...
Leggi Tutto
Nell’autunno del 2000 usciva per i tipi della Sellerio Il copista, romanzo di Marco Santagata, tra i più importanti studiosi del Petrarca. L’autore intendeva raccontare le vicende di Giovanni Malpaghini, forse il più noto copista delle nostre patrie ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giorgio Raimondo Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino [...] Lisón Tolosana, in Anales de la Fundación Joaquín Costa, V (1988,), pp. 37-42; V. Petrarca, in Prospettive Settanta, X (1988), 2-4, pp. 236-240; G. Sanga, in La Ricerca folklorica ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica La m. q. è considerata basilare tanto per la descrizione quanto per la comprensione dei fenomeni naturali. Originariamente nata per spiegare [...] 2004); R.A. Bertlmann, A.P. Zeilinger, Quantum [un]speakables, Berlin-London 2002; L. Pitaevskii, S. Stringari, Bose-Einstein condensation, Oxford-New York 2003. Silvano Petrarca ...
Leggi Tutto
petrarchismo s. m. – Genericam., l’imitazione di Francesco Petrarca poeta lirico, soprattutto d’amore, imitazione che sotto varie forme e con varia misura e fortuna giunge sino alla più recente poesia ...
petrarchista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Imitatore, nella poesia, dello stile del Petrarca: i petrarchista italiani del Cinquecento. 2. Studioso dell’opera e della vita del Petrarca.