molecolare, pésoPeso di una molecola, meno com. ma più propr. chiamato massa molecolare, sia in senso assoluto (ricavato in tal caso dividendo il peso di una mole per il [...] e abbondante isotopo naturale del carbonio, il 12C. Dal punto di vista pratico, il p.m. può essere calcolato sommando i pesi atomici di tutti gli atomi presenti nella molecola. ... ...
Leggi Tutto
ozono Forma allotropica dell’ossigeno, simbolo O3, pesomolecolare 48; gas di colore bluastro, di odore caratteristico pungente; a temperatura [...] dalla radiazione ultravioletta (e in misura/">misura assai minore da quella visibile) che dissocia le molecole di o.: [3] O3+ hν →O + O2. L’ossigeno atomico che così si forma può ... ...
Leggi Tutto
fibronectina Glicoproteina [...] presente sulla membrana cellulare (pesomolecolare di circa 220.000), particolarmente abbondante nei fibroblasti. È un dimero costituito da due polipeptidi molto simili, legati fra ...
Leggi Tutto
somatomedina Nome generico di sostanze peptidiche a basso pesomolecolare (secrete principalmente dall’ipofisi e dal fegato, ma anche da altri organi e [...] ). Dal plasma umano sono state isolate almeno quattro differenti s., tutte con pesomolecolare di circa 7000, ma composizione amminoacidica, punti isoelettrici e attività biologica ... ...
Leggi Tutto
tireoglobulina In biochimica e fisiologia, glicoproteina/">glicoproteina (pesomolecolare 670.000) sintetizzata [...] principale della sostanza colloide. È composta da 4 subunità di uguale pesomolecolare; contiene iodio, fruttosio, mannosio e N-acetilglucosammina. Ai residui tirosinici della ... ...
Leggi Tutto
proteoglicano In biochimica, sostanza polianionica a elevato pesomolecolare costituita per il 95% da catene polisaccaridiche, dette glicosamminoglicani, legate covalentemente [...] matrice extracellulare dei tessuti connettivi, di cui possono rappresentare anche il 30% del peso secco. I glicosamminoglicani dei p. sono suddivisi in 7 classi principali: acido ... ...
Leggi Tutto
maltodestrine Destrine di basso pesomolecolare che nei Batteri si originano dalla degradazione enzimatica extracellulare dell’amilosio e dell’amilopectina e, trasportate all’interno della cellula, sono degradate a glucosio utilizzato nel metabolismo glicolitico. ...
Leggi Tutto
entactina In biologia cellulare, glicoproteina/">glicoproteina (pesomolecolare 150.000) che costituisce una delle componenti della lamina basale (➔ lamina). ...
Leggi Tutto
carboidrati Composti chimici organici di pesomolecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabili, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. [...] di monosaccaridi diversi che si ripetono in lunghissime sequenze polimeriche a elevatissimo pesomolecolare. 2. I carboidrati vegetali I c. vegetali si formano nelle piante verdi ... ...
Leggi Tutto
carboidrato Composto chimico organico di pesomolecolare variabile entro ampi limiti e caratterizzabile, in prima approssimazione, con la formula (CH2O)n. I c. sono [...] da pochi monosaccaridi uniti tra loro; polisaccaridi, polimeri ad alto pesomolecolare formati da numerose molecole di monosaccaridi o di loro derivati. I polisaccaridi, a loro ... ...
Leggi Tutto
péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la ...
molecolare agg. [der. di molecola]. – 1. Della molecola, che è caratteristico di una molecola o ha comunque rapporto con le molecole: struttura molecolare; attrazione molecolare; fisica molecolare, ecc. ...