atòmico, péso La massa a riposo di un atomo di un elemento espressa in grammi (più correttamente ma meno usualmente detta massa atomica). In generale, però, questa grandezza non [...] (p.a. assoluto), ma in rapporto a una unità presa come riferimento, detta unità di massa atomica (in sigla uma) o dalton (simbolo u). Dal 1960 la IUPAC ha deciso di adottare come ... ...
Leggi Tutto
idrogeno Elemento chimico, simbolo H, pesoatomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva [...] fiamma ossidrica e in quella all’i. atomico. Nell’industria chimica, l’i. viene bombole ne contengono meno dell’1% in peso) e quindi consentono autonomie limitate; inoltre tale ... ...
Leggi Tutto
boro Elemento chimico, simbolo B, numero atomico 5, pesoatomico 10,82 (costituito per l’81,17% dall’isotopo 115B e per il 18,83% da quello 105B, densità variabile da 1,73 (b. amorfo) a 2,34 g/cm3 (b. cristallino), fonde a circa 2300 °C e bolle a 2550 °C, ha durezza, se cristallino, di poco ...
Leggi Tutto
rame Elemento chimico, numero atomico 29, pesoatomico 63,55, simbolo Cu; metallo molto duttile e malleabile, più tenace del ferro e ottimo conduttore del calore e dell’elettricità. chimica 1. Caratteristiche Il r. naturale è una miscela dei due isotopi stabili 6329Cu (69,1%) e 6529Cu (30,9%) e si ...
Leggi Tutto
magnesio Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, pesoatomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico. chimica 1. Generalità È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione per via elettrolitica. È diffuso in natura: allo stato di minerale (magnesite, ...
Leggi Tutto
uranio Elemento chimico, di simbolo U, pesoatomico 238,03, numero atomico 92; fa parte della serie degli attinidi e venne scoperto nel 1789 da M.H. Klaproth nella pechblenda. Rappresenta il più importante combustibile nucleare per reattori a fissione (➔ reattore). 1. Caratteri generali L’elemento, ...
Leggi Tutto
titanio Elemento chimico di transizione, di simbolo Ti, pesoatomico 47,88, numero atomico 22, appartenente al gruppo IV A del sistema periodico, di cui sono [...] I titanati organici sono derivati dell’acido ortotitanico, H4TiO4, per sostituzione degli atomi di idrogeno con altrettanti radicali idrocarburici: così, il titanato di metile, Ti ... ...
Leggi Tutto
potassio Elemento chimico, numero atomico 19 e pesoatomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, [...] 3. Potassio 40 L’isotopo radioattivo naturale del p. subisce un duplice decadimento: per l’89% gli atomi di 40K si trasformano in 40Ca per decadimento β – ; per il restante 11% gli ... ...
Leggi Tutto
platino Elemento chimico, simbolo Pt, numero atomico 78, pesoatomico 195,09, di cui sono noti 6 isotopi stabili (numero di massa 190, 192, 194, 195, 196, 198); densità 21,45 g/cm3, punto di fusione 1772 °C. 1. Caratteri generali Il p. è un metallo bianco, lucente, duttile e malleabile. In natura è ...
Leggi Tutto
fosforo Elemento chimico di numero atomico 15, pesoatomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più [...] , su piccola scala, per azione dell’acido nitrico sul fosforo. Tutti e tre gli atomi d’idrogeno dell’acido fosforico sono sostituibili con metalli e quindi si possono ottenere sali ... ...
Leggi Tutto
péso2 s. m. [lat. pe(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il peso è la risultante della forza gravitazionale...
àtomo s. m. [dal lat. atomus, gr. ¿t¿µ¿¿ «indivisibile», comp. di ¿- priv. e tema di t¿µ¿¿ «tagliare»]. – 1. a. Nella filosofia naturale dell’antichità, nell’àmbito delle dottrine della limitata divisibilità della materia, ciascuna delle particelle...