ittiopsidi (o ictiopsidi) Denominazione in disuso dei Vertebrati Anamni che respirano per tutta la vita, o almeno per una parte di essa, per branchie e perciò si chiamano anche Branchiati. ...
Leggi Tutto
Pesci Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, [...] , presso certi Indiani dell’America, per es. gli Ottawa , le anime dei morti hanno forma di pesce. Come però l’acqua è anche fonte di fecondità, lo stesso avviene per il p. (in ... ...
Leggi Tutto
lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes). - Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati (v.). I Pesci sono Vertebrati acquatici, a temperatura [...] vicino. Per il movimento degli occhi vi sono 4 muscoli retti e 2 obliqui. In molti pesci di fondo i due occhi possono venir mossi indipendentemente. Nei Selaci si hanno per lo più ... ...
Leggi Tutto
Pésci [Lat. scient. Pisces] Antica costellazione dello Zodiaco, attualmente la prima, in quanto in essa si trova ora il punto vernale; ha simb. Psc e si presenta come una lunga riga di stelle a sud di Andromeda; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. ...
Leggi Tutto
Pesci, Joe (propr. Joseph Frank). - Attore statunitense di origini italiane (n. Newark 1943). Attore versatile e brillante, capace di passare da ruoli drammatici a ruoli comici, è [...] Public Eye (Occhio indiscreto, 1992). Tra le altre sue interpretazioni: Jimmy Hollywood (1994), Gone Fishin' (Chi pesca trova, 1997), The Good Shepherd (2006), Love Ranch (2010). ... ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria. – Nacque [...] Lauro, la serie con il Salvatore, la Vergine e gli Apostoli, tra i quali il S. Barnaba di Pesci (battuto a un’asta Christie’s il 22 gennaio 2006, lotto 31). Tra il 1714 e il 1724 ... ...
Leggi Tutto
PESCI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 ottobre 1846 da Vittorio e Carlotta Bartoletti. La famiglia, di estrazione piccolo-borghese, dopo la rivoluzione del 1848 [...] musicali di due noti proverbi. «Privi di grandi pretese artistiche, i versi di Ugo Pesci – ha scritto un autorevole musicologo – formano un misto curioso di radi termini aulici in ... ...
Leggi Tutto
PESCI, Leone. – Nacque a Bologna il 29 gennaio 1852 da Domenico, un agricoltore che aveva negli anni raggiunto una discreta solidità economica. Questi divenne proprietario tra l’ [...] città romagnola. Rava lo convinse a trasferirsi a Roma come suo capo di gabinetto e lì Pesci operò per circa due anni. Nel febbraio del 1909 venne però chiamato sulla cattedra di ... ...
Leggi Tutto
pesci elettrici Incontri sgraditi in acque torbide Fiumi e laghi dei paesi tropicali ospitano pesci capaci di produrre scariche elettriche sia per difesa sia per la cattura delle [...] bacino del Niger e quello del Nilo. Solitario, territoriale e notturno, questo pesce si nutre di pesci e gamberi. Il suo aspetto è assai caratteristico: possiede un corpo allungato ... ...
Leggi Tutto
piranhas e pesci rossi I più feroci e i più domestici Nella complessa e controversa classificazione dei Pesci ossei, esiste una categoria detta degli Ostariofisi che comprende il [...] denti, larghi e taglienti, simili a quelli degli squali. Lunghi fino a 30 cm, questi pesci sono capaci di troncare un dito a chi decide incautamente di fare il bagno nelle loro ... ...
Leggi Tutto
pésci1 s. m. pl. [pl. di pesce; lat. scient. Pisces]. – In zoologia, raggruppamento privo di valore sistematico di vertebrati inferiori acquatici, marini e d’acqua dolce, eterotermi, che comprende le classi ...
pésci2 (propriam. Pésci) s. m. pl. – In astronomia (lat. Pisces), ultima costellazione dello Zodiaco (divenuta successivamente prima per effetto della precessione degli equinozî), poco appariscente, costituita ...