Pesaro Comune delle Marche (126,77 km2 con 94.969 ab. nel 2019), capoluogo, insieme a Urbino, della prov. di P. e Urbino. Il nucleo urbano, che è posto sul litorale adriatico, è compreso in una vasta piana di alluvioni, di deltazione e di arenili quaternari, protesa a cuneo verso l’Adriatico e ...
Leggi Tutto
Pésaro ‹-ʃ-›. - Famiglia patrizia veneziana, ora estinta, forse di origine marchigiana. Nota a Venezia al principio del sec. 13º, fu tra le famiglie comprese nella serrata del Maggior Consiglio (1297). Tra i membri più noti si ricordano, oltre l'ammiraglio Benedetto (v.), Girolamo (sec. 16º), ...
Leggi Tutto
PESARO (v. vol. VI, p. 88). - La più antica frequentazione dell'area pesarese è da mettere in relazione con l'importanza dell'approdo fluviale del Pisaurus presso l'odierno Foglia, [...] 'Italia antica, V, Roma 1976, pp. 109-195; A. Brancati, Il Museo Oliveriano di Pesaro, Pesaro 1977; L. Braccesi, Grecità adriatica, Bologna 1977, passim·, M. Zuffa, I Galli sull ... ...
Leggi Tutto
PESARO (Πισαῦρον, Pisaurum, etnico Pisaurensis). - Città della Regione vi augustea situata alle foci del fiume omonimo (Pisaurus, attuale Foglia) sulla costa adriatica, lungo la via Flaminia, tra Fanum Fortunae (Fano) ed Ariminum (Rimini) (Mela, ii, 4, par. 5; Ptol., iii, 1, 22; Itin. Ant., pp. 100, ...
Leggi Tutto
GASPAREda Pesaro. - Sono ignoti la data e il luogo di nascita di questo pittore e miniatore, il cui nome compare per la prima volta in un atto notarile redatto [...] Rome. Moyen Âge-Temps modernes, LXXXIII (1971), pp. 447, 469; G. Bautier Bresc, Guglielmo Pesaro (1430-1487). Le peintre de la croix de Cefalù et du Polyptyque de Corleone?, ibid ... ...
Leggi Tutto
Pésaro, Benedetto. - Ammiraglio (n. 1433 - m. 1503); fu generalissimo (1500) della squadra veneta che inseguì i Turchi sino dentro i Dardanelli; costrinse quindi alla resa Cefalonia e con un'incursione nel Golfo di Arta, difeso dal castello di Prevesa , vi incendiò e catturò una decina di galere. ...
Leggi Tutto
PESARO, Benedetto. - Ammiraglio del sec. XV, appartenente alla nobile famiglia oriunda dalle Marche. Non si conosce esattamente che il suo anno [...] marina italiana, Roma 1897; M. Nani Mocenigo, Il capitano generale da mar Benedetto Pesaro, in Rivista del comune di Venezia, settembre-novembre 1932; M. Brunetti, Un implacabile ... ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe anche [...] Mocenigo, il quale era riuscito a prendere Calamata e a mettere sotto controllo i Dardanelli. Pesaro morì a Venezia poco dopo, il 30 settembre 1659. Nel 1665 iniziò l’erezione del ... ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni. – Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Maria Mater Domini, il 20 ottobre 1652, da Leonardo, di Francesco di Vettore, e da Maria Priuli di Girolamo, sposatisi [...] 1975, p. LI, VII, Podestaria e capitanato di Vicenza, Milano 1976, p. XXXIX. L. Perini, Villa Pesaro ad Este…, in Archivio Veneto, s. 5, 1999, vol. 152, 187, pp. 87-106, in partic ... ...
Leggi Tutto
PESARO, Francesco. – Nacque a Venezia il 4 gennaio 1740 da Leonardo di Antonio, del ramo a S. Stae, e dalla seconda moglie, Chiara Vendramin Calergi di Nicolò. La famiglia era [...] , pp. 44, 97, 131, 163 s., 167 s., 175, 209, 217; M. Favetta, Le vicende degli ultimi Pesaro dal Caro e la vendita del loro palazzo a San Stae, in Studi veneziani, n.s., LXI (2010 ... ...
Leggi Tutto
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. Con un provvedimento ...
peṡarése agg. e s. m. e f. – Della città di Pesaro, capoluogo (insieme ad Urbino) di provincia delle Marche: il porto, il litorale pesarese; abitante, nativo, originario di Pesaro; come s. m., e per lo ...