Persiani Gli acerrimi nemici dei Greci antichi I Persiani erano un popolo affine ai Medi, dalle origini oscure, che abitava l’attuale regione iranica di Fars (antica Parsa). [...] derivano le nostre parole magia e mago, anche se hanno un senso diverso. I sacerdoti persiani erano esperti dei sacrifici e della fede; ma quando la loro fama passò nel mondo greco ... ...
Leggi Tutto
Persiani, Giuseppe. - Musicista ( Recanati 1799 - Parigi 1869). Operista, allievo di N. A. Zingarelli e G. Tritto, fu attivo negli anni tra il 1826 e il 1847, divenendo popolare grazie a melodrammi come Ines de Castro (1835), Il fantasma (1843), L'orfana savoiarda (1846). Creò a Londra nel 1847 un ...
Leggi Tutto
PERSIANI, Orazio. – Nacque a Firenze il 26 gennaio 1605 da Giovanni Battista di Antonio [...] Cristina di Lorena col granduca Ferdinando I di Toscana favorì nel 1631 la nomina di Persiani a segretario del duca di Guisa, Carlo di Lorena, allora esiliato dal territorio su cui ... ...
Leggi Tutto
Persiani Tacchinardi, Fanny. - Soprano ( Roma [...] -Seine 1867). Allieva del padre Niccolò Tacchinardi, sposò nel 1830 il compositore G. Persiani . Nel 1832 esordì a Livorno e in seguito cantò con grande successo nelle principali ... ...
Leggi Tutto
magi Sacerdoti dell’antica religione iranica. Le funzioni e la posizione originaria dei m. sono molto discusse. Secondo alcuni studiosi sarebbero stati sacerdoti dell’originaria [...] i m. come un γένος (forse «casta sacerdotale») dei Medi, soggiogati dagli Achemenidi persiani. Diversi studiosi contemporanei fanno però valere l’innegabile fatto che i m. figurano ...
Leggi Tutto
Rateazione e aggio nella riscossione riformata Il contributo approfondisce le previsioni in tema di dilazione di pagamento e di aggio di riscossione alla luce della riforma della riscossione [...] circa il 15% del totale dei costi di produzione. * Il § 1 del presente contributo è stato redatto da Giuseppe Melis, i §§ 2 e 3 e i relativi sottoparagrafi da Alessio Persiani. ...
Leggi Tutto
Cagiari (pers. Qāgiār). - Sovrani persiani della dinastia fondata da Āqā Muḥammad Khān, capo della tribù turcomanna dei Qāgiār, riuscito vittorioso nella guerra civile scatenatasi alla morte di Karīm Khān nel 1779. Il regno dei C. (1779-1925) rappresenta per la Persia una profonda decadenza politica ...
Leggi Tutto
parsi Appartenenti alla comunità zoroastriana di Persia, emigrata in India nell’8° sec., dopo l’invasione arabo-islamica. I particolari storici di tale emigrazione [...] ’ dato loro dagli Indiani, e dichiarano di adorare soltanto Dio ( Ahura Mazdā ), benché il fuoco abbia gran parte nelle loro cerimonie, come già in quelle degli antichi Persiani. ...
Leggi Tutto
Art. 20 tra interpretazione negoziale ed elusione Il contributo approfondisce l’orientamento più recente della giurisprudenza di legittimità sulla portata dell’art. 20 d.P.R. 26.4.1986, n. 131 in relazione alle ipotesi di collegamento negoziale e la novella del testo dell’art. 20 recata dalla l. 27. ...
Leggi Tutto
zoroastrismo La religione dell’Iran [...] loro origine da uno sfondo rituale. La sua leggenda è tramandata nei testi medio-persiani o pahlavici, specie nel VII libro del Dēnkard, un’antologia religiosa zoroastriana del 10 ...
Leggi Tutto
persiana s. f. [femm. sostantivato dell’agg. persiano «di Persia» (perché l’uso di questo tipo di chiusura è frequente nei paesi orientali), sul modello del fr. persienne]. – Serramento esterno per finestre, ...