Persia Nome con cui si è tradizionalmente indicato in Occidente l’attuale [...] persiane Conflitti che nel 490-478 a.C. opposero le città greche all’impero persiano. Precedente immediato della prima guerra fu l’insurrezione delle città ioniche dell’Asia Minore ... ...
Leggi Tutto
GRANI DI PERSIA. - Così si chiamano i frutti di una Ramnacea (fructus Rhamni Persici) che alcuni autori (A. Tschirch) vogliono identificare [...] solo in alcuni punti della Sicilia, Sardegna e Malta. Secondo il Wiesner i veri grani di Persia sono piccole drupe sferiche di 4-5 mm. di diametro, con 4 noccioli, di color ... ...
Leggi Tutto
Figlio cadetto di Dario II re di Persia; nel 408 favorì Sparta nella sua lotta contro Atene . Morto il padre (405), contese il trono al fratello Artaserse II e marciò contro di lui dall'Asia Minore con un forte esercito. Ma nella battaglia di Cunassa (3 sett. 401 a. C.) perdette la vita. I mercenarî ...
Leggi Tutto
Dario I, re di Persia L'organizzatore dell'Impero persiano Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e [...] del male (v. fig.). L'iscrizione relativa riporta lo stesso testo in tre lingue, antico persiano, elamico e babilonese (fu grazie a essa che l'archeologo G. F. Grotefend, nel 1802 ... ...
Leggi Tutto
. Khshayārshā, gr. Ξέρξης, lat. Xerxes). - Nome di due re di Persia: S. I (m. 465 a. C.), succeduto al padre Dario I nel 485, riprese la guerra contro i Greci, iniziata dal padre, con la spedizione che terminò infelicemente con le sconfitte di Salamina (480) e Platea (479). Morì per una congiura di ...
Leggi Tutto
NĂDIR SHĀH. - Sovrano di Persia dal 1147 (1736) al 1160 (1747). Il suo nome originario [...] sempre perdute. Bibl.: W. Jones, Histoire de Nader Chah, Londra 1770; P. M. Sykes, History of Persia, II, Londra 1915, pp. 339-369; V. Minorsky, in Encycl. de L'Islām, III, pp. 865 ... ...
Leggi Tutto
Iran Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, [...] Dario I figlio di Istaspe (522-485), che compì l’opera di Ciro, e portò l’Impero persiano all’apogeo della potenza. Il regno di Dario ci è noto oltre che per le fonti greche, per ...
Leggi Tutto
KHŪZISTĀN. - Provincia della Persia sud-occidentale, corrispondente all'antico Elam (v.) o Susiana. [...] ad-dawlah Aḥmad ibn Buwayh (sec. X). Seguì poi la sorte delle provincie della Persia occidentale, passando sotto il dominio selgiuchide, mongolo e safawide (nel 1587 ebbe a subire ... ...
Leggi Tutto
Qajar Dinastia turcomanna di Persia, era all’origine una tribù stabilita nel Caucaso iraniano, i cui capi furono governatori per conto dei Safavidi, venendo per questo avversati [...] regno del successore di questi, Fath ‛Ali Shah (1797-1834) s’impose sulla Persia l’ingerenza russa, nonostante le due guerre (➔ russo-persiane, guerre) combattute per il possesso ... ...
Leggi Tutto
Muḥàmmad Khudābanda. - Scià di Persia (sec. 16º) della dinastia dei Safavidi . Regnò dal 1578 al 1587; gli succedette il figlio ῾Abbās I il Grande. ...
Leggi Tutto
pèrsa1 (o pèrsia) s. f. [lat. pĕrsea, dal gr. περσέα, nome di una pianta non bene identificata, forse la balanite egiziaca]. – Nome region. dell’erba maggiorana.
pèrsa2 s. m. e f. e agg. [dal lat. Persa o Perses, gr. Πέρσης, per lo più usati al plur., Persae, Πέρσαι] (pl. m. pèrsi o pèrse), ant. o letter. – Abitante della Persia, persiano: Che poran dir li Perse ...