Pergamo Antica città della Misia, situata presso l'od. località di Bergama (ca. 80 km a N di Smirne), in Turchia. Sotto la dinastia degli Attalidi costituì il quarto dei grandi regni ellenistici, che si segnalò per la lotta contro i galati invasori e l'importante aiuto dato a Roma nell' ...
Leggi Tutto
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum). - Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo. Fino al III sec. a. C. fu una [...] colma di opere d'arte, ospitare un donario così vasto come quello che si trovava a Pergamo. Il fatto che gli originali in bronzo non erano ad Atene spiegherebbe come le repliche ... ...
Leggi Tutto
PERGAMO (v. vol. VI, p. 36 e S 1970, p. 608). - Topografia. - Nel 1973 sono iniziati gli scavi del quartiere residenziale a Ν del Tempio di Demetra e del ginnasio. Sulla [...] pp. 238-249; id., La conception d'un project et son évolution. L'exemple du Trajaneum de Pergame, in Le dessin d'architecture dans les sociétés antiques, s.l. 1985, pp. 269-276; id ... ...
Leggi Tutto
PERGAMO (v. vol. vi, p. 36). - I recenti scavi tedeschi sono stati effettuati in diverse zone della città: sull'acropoli, in corrispondenza della terrazza del Traianeum, dove sono stati recuperati numerosi capitelli eolici-corinzî appartenenti al porticato circostante; nella città alta, nell'area ...
Leggi Tutto
. - Il " pulpito " da cui in chiesa il predicatore arringa i fedeli: in Pg XXIII 100 Tempo futuro m'è già nel cospetto / ... nel qual sarà in pergamo interdetto [cfr. Benvenuto: [...] fiorentine / l'andar mostrando con le poppe 'l petto; e in Pd XXIX 105 Non ha Fiorenza tanti Lapi e Bindi / quante sì fatte favole per anno / in pergamo si gridan quinci e quindi. ... ...
Leggi Tutto
Pergamo. - La rocca fortificata della città di Troia, in Omero; negli scrittori posteriori, anche per la stessa città (così in Ovid. Met. XIV 466, Virg. Aen. II 177, 291, ecc.), e [...] Videbitis aedificia vestra non necessitati prudenter instructa sed delitiis inconsulte mutata, quae Pergama rediviva non cingunt, tam ariete ruere, tristes, quam igne cremari. Vedi ... ...
Leggi Tutto
. - Fratellastro di Attalo III, re di Pergamo che morendo (133 a. C.) aveva lasciato il suo regno al popolo romano, si ribellò a quelle disposizioni testamentarie. La rivolta mosse dalla piccola località di Leuce , tra Smirne e Focea, coinvolgendo notevole parte dell'Asia Minore. I Romani spinsero ...
Leggi Tutto
Apollodòro di Pergamo. - Retore greco (104 a. C. circa - 22 a. C.); maestro in Apollonia del diciottenne Ottaviano , lo seguì in Roma , dove rimase a capo di una fiorente scuola retorica, seguace intransigente dell'atticismo, in opposizione a quella di Teodoro di Gadara (pur derivando ambedue da ...
Leggi Tutto
Atenèo di Pergamo. - Figlio minore di Attalo I re di Pergamo, vissuto tra la fine del 3º e la prima metà del 2º sec. a. C. Ebbe una posizione preminente nel suo tempo perché i fratelli Eumene II e Attalo II gli affidarono importanti uffici politici e militari. ...
Leggi Tutto
pèrgamo1 s. m. [forse lat. pergŭla «loggetta» (nel lat. mediev. «architrave da cui pendevano le lampade»), incrociato col lat. mediev. pergamum «altura» (tratto per antonomasia dal nome classico, Pergămus ...
pergamèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Pergamenus]. – 1. agg. Di Pèrgamo (lat. Pergămum, gr. Πέργαμον), antica città dell’Asia Minore, capitale del regno degli Attalidi e grande centro della cultura ...