PERDICCAIII re di Macedonia. - Figlio di Aminta III e di Euridice. Dopo l'assassinio del fratello maggiore Alessandro II, per opera di Tolomeo d'Aloro d'accordo con Euridice (369 a. C.), P. avrebbe dovuto succedere sul trono. In realtà governava in nome suo Tolomeo e, solo uccidendo costui, egli ...
Leggi Tutto
Filippo II di Macedonia. - Figlio (n. 382 a. C. circa - m. Ege 336) di Aminta III; negli anni della pubertà fu ostaggio in [...] militari beotici, allora i migliori della Grecia . Nel 359, alla morte del fratello PerdiccaIII, F. si sbarazzava di altri pretendenti e riusciva a esser nominato tutore del ... ...
Leggi Tutto
Tolomèo di Aloro. - Nobile della città di Aloro in Macedonia (m. 365 a. C.); si ribellò (369) ad Alessandro [...] poco dopo lo uccise. Sposata la regina madre Euridice, divenne reggente per il minorenne PerdiccaIII; fu ucciso a sua volta da questo. Aveva governato sotto l'influenza del tebano ...
Leggi Tutto
Menelào (gr. Μενέλαος, lat. Menelaus). - Nome di varî principi e nobili macedoni; tra essi debbono essere ricordati: 1. Fratellastro di Filippo [...] appartenente alla stirpe principesca della Pelagonia, scacciato dalla patria quando PerdiccaIII di Macedonia ridusse all'obbedienza quel principato indipendente (363-360 circa ...
Leggi Tutto
Aminta di Macedonia. - Nome di tre re macedoni, tra i quali sono da ricordare: Aminta I, figlio di Alceta, che regnò dal 540 [...] anni dopo riuscì, con l'aiuto dei Tessali, a riconquistarlo. Un altro Aminta (IV), figlio di PerdiccaIII, fu ucciso da Alessandro Magno (336) perché avanzava pretese al trono. ...
Leggi Tutto
Bàrdili (gr. Βάρδυλις, lat. Bardylis). - Re dell'Illiria, fondatore della potenza del regno illirico. Nel 359 a. C. inflisse una durissima sconfitta ai Macedoni, [...] uccidendo il loro re PerdiccaIII e occupando parte della Macedonia; ma l'anno seguente fu egli stesso battuto e ucciso da Filippo II. ...
Leggi Tutto
Arridèo (gr. ᾿Αρριδαῖος, lat. Arrhidaeus). - Figlio (m. 317 a. C.) di Filippo II re di Macedonia, e fratellastro di Alessandro Magno. Alla morte di Alessandro [...] di proclamare re A., col nome di Filippo (III), insieme al bimbo che si attendeva dalla vedova , spettò successivamente a Cratero, a Perdicca, ad Antipatro e, morto quest'ultimo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83). - Regione storica della Balcania, i cui limiti, sebbene varî nel tempo [...] Macedoni eminenti e, fra gli altri, il giovane fratello di Perdicca, Filippo (368). Tre anni dopo, PerdiccaIII, sbarazzatosi del tutore, assunse il regno. Principe ardito, trovò ...
Leggi Tutto
MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money). - Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente o implicitamente, due specie di contratto: "baratto" [...] che pagò una grossa somma agli Spartani con piombo dorato, PerdiccaIII di Macedonia (Polien., Strat., IV, 10, 2) per pagare il soldo all'esercito nella guerra contro i Calcidesi ...
Leggi Tutto
PEONI (Παίονες, Paeŏnes). - Sembra che originariamente questo popolo abbia occupato gran parte del paese più tardi chiamato Macedonia, ma che poi per la formazione e l'espansione del regno [...] 360 a. C., dopo la morte di PerdiccaIII, i Peoni fecero un'invasione in Macedonia, , quella ad O. del fiume al III distretto macedonico; sotto la nuova ripartizione delle ...
Leggi Tutto