percezione L’atto del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna a noi. filosofia Si [...] discriminazioni tra di essi e comporli in un insieme dotato di significato. 1. Teorie della percezione 1.1 Prime teorie - I primi veri e propri studi sulla p. si possono far ... ...
Leggi Tutto
percezione. - Occorre una sola volta, al plurale, nella Vita Nuova, e ha il valore di " apprendimento dell'oggetto proprio di un senso esterno ": In quello punto lo spirito animale [...] dimora ne l'alta camera ne la quale tutti li spiriti sensitivi portano le loro percezioni, si cominciò a maravigliare molto, e parlando spezialmente a li spiriti del viso, sì disse ... ...
Leggi Tutto
sincretica, percezione In psicologia, espressione (fr. perception syncrétique) con cui É. Claparède, rifacendosi a E. Renan, indica la funzione che nella psiche infantile assume la realtà esterna, non nei suoi particolari ma nel suo insieme, globalmente. Corrisponde all’espressione ‘funzione di ...
Leggi Tutto
sensazione e percezione Il mondo che ci circonda ci appare reale e concreto, e la nostra percezione avviene naturalmente senza essere coscienti del lavoro e dello sforzo che essa [...] che a volte inducono, siamo coscienti della loro realtà, ma non di come la loro percezione sia generata. Tutto ciò che crediamo essere vero dell’ambiente che ci circonda dipende da ... ...
Leggi Tutto
percezione, verbi di 1. Definizione I verbi di percezione sono ➔ verbi che denotano [...] ci / vi e del clitico indiretto ne è libera: possono essere cliticizzati sia al verbo di percezione sia all’infinito: (28) a. in quel teatro, ho visto andarci Giorgio b. in quel ... ...
Leggi Tutto
percezione del colore Qualità della sensazione visiva costruita dal nostro cervello. La p. del c. è considerata un qualia della mente (ossia un aspetto qualitativo della vita [...] lungo tempo un sfondo colorato, la successiva presentazione di uno sfondo bianco genererà una percezione di colore. Se lo sfondo era rosso, lo sfondo bianco apparirà di un leggero ... ...
Leggi Tutto
L’Indice di percezione della corruzione è uno strumento che, attraverso sondaggi e altre metodologie statistiche, intende offrire una fotografia della corruzione percepita nel settore pubblico nei diversi Paesi. Viene pubblicato annualmente dal 1995 ...
Leggi Tutto
Percezione visiva e arte Lo studioso del cervello si domanda se vi siano meccanismi nervosi alla base delle reazioni che si hanno davanti all’opera d’arte tali da spiegare l’ [...] , in ultima analisi, non è una proprietà intrinseca degli oggetti, bensì una qualità della nostra percezione: un oggetto non è rosso, verde o giallo di per sé, ma ci appare rosso ... ...
Leggi Tutto
termocezione Sistema di percezione delle sensazioni termiche. Le sensazioni di caldo e di freddo non sono sensazioni assolute ma relative, in quanto non dipendono solo dalla [...] due tipi di recettori, uno deputato alla percezione del caldo e uno per quella del attivati i nocicettori (➔), che mediano la percezione del dolore. Una qualità peculiare dei ... ...
Leggi Tutto
visiva per i colori, descritto nel 1794 dal chimico e fisico inglese J. Dalton, che ne era affetto. La mancanza della percezione cromatica può essere totale o parziale. La prima, meglio detta acromatopsia, è assai rara, l'altra riguarda soltanto uno o pochi colori: per lo più il rosso e il ...
Leggi Tutto
percezióne s. f. [dal lat. perceptio -onis, der. di percipere «percepire», part. pass. perceptus]. – 1. a. L’atto del percepire, cioè del prendere coscienza di una realtà che si considera esterna, attraverso stimoli sensoriali, analizzati e...
percezionismo s. m. [der. di percezione]. – Dottrina filosofica (detta anche percezionalismo) secondo la quale nella percezione si conosce immediatamente l’oggetto esteriore così come è in sé stesso, indipendentemente dal soggetto percipiente.