HAR KARKOM Montagna situata nel Nord della penisoladelSinai, in quella sezione denominata deserto del Negev, che è parte dello stato d'Israele. È divenuta famosa da quando, nel [...] Ebrei in base alla tradizione biblica, ossia buona parte della penisoladelSinai, ha rivelato reperti dell'Antica età del Bronzo e dell'inizio della Media (il periodo definito BAC ... ...
Leggi Tutto
Sinai (ebr. Sīnai, ar. Ṭūr Sīnā) Penisola di forma triangolare che geograficamente appartiene all’Asia e politicamente all’Egitto, [...] . Dal sottosuolo si estraggono manganese e, lungo la costa del Golfo di Suez, petrolio. Secondo il racconto biblico, la penisoladel S. fu attraversata per quarant’anni dagli Ebrei ... ...
Leggi Tutto
Egitto Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche [...] in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisoladelSinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, in babilonese Hikuptah, ...
Leggi Tutto
arabo-israeliane, guerre Guerre che si combatterono tra gli Arabi e gli Israeliani tra il 1948 e il 1973. La prima trovò la [...] esercito, Israele respinse le forze nemiche e invase la penisoladelSinai . Si pose fine alle ostilità con la tregua del luglio 1948, che permise a Israele di incorporare nei ...
Leggi Tutto
saraceni Denominazione generica degli Arabi nel Medioevo cristiano. Pare fosse in origine il nome di una popolazione (Σαρακηνοί) [...] stanziata sulle coste del Golfo di ‛Aqaba, nella penisoladelSinai , esteso poi a designare l’intera stirpe degli Arabi nomadi e in genere i musulmani, specialmente quelli ...
Leggi Tutto
Gaza (arabo Ghazza; ebr. ‛Azzāh) Città della Palestina (483.869 ab. nel 2007), nella penisoladel [...] Sinai, a breve distanza dal mare, compresa nella Striscia di Gaza. Tributaria, nei tempi provocato 28 vittime. Con il cessate il fuoco del 18 gennaio 2009 e il ritiro delle truppe ... ...
Leggi Tutto
Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita [...] . Deserta e fino all’Oceano Indiano); infine, in età romana, tra A. Petrea dalla penisoladelSinai al Mar Morto, fino alla Siria meridionale. Nel 105 d.C. questa divenne provincia ... ...
Leggi Tutto
Suez (arabo as-Suwais) Città dell’Egitto (500.000 ab. nel 2006), all’estremità settentrionale del golfo omonimo, allo sbocco [...] oleodotto (chiamato Sumed ed esteso da S. a Porto Said); dal 1982 la valle del Nilo e la penisoladelSinai sono collegate da un tunnel (4220 m) che passa sotto il canale subito a ... ...
Leggi Tutto
Rosso, Mar (arabo al-Baḥr al-Aḥmar) Mare tropicale, che si estende con direzione NNO-SSE, coprendo una superficie di circa 440.000 km2, [...] una serie di laghi, tagliato dal Canale di Suez. All’estremità meridionale della penisoladelSinai comincia il solco principale, in cui si raggiungono i fondali massimi di 2835 m ...
Leggi Tutto
Aqabah, Golfo di Appendice nord-orientale del Mar Rosso , [...] tra la penisoladelSinai e l’Arabia Saudita; lungo 150 km e largo in media 40, ha una profondità massima di 1422 metri. Al suo imbocco meridionale, l’isola Tiran. Nella sua parte ... ...
Leggi Tutto
manna1 s. f. [dal lat. tardo (biblico) manna, gr. μάννα, voce di origine orient.: cfr. ebraico mān]. – 1. Secondo la Bibbia, sostanza miracolosamente inviata da Dio come cibo agli Israeliti nel deserto: ...
sinaìtico agg. (pl. m. -ci). – Del Sinai, penisola compresa tra il golfo di Suez e il Mar Rosso: la regione sinaitico; iscrizioni sinaitico, gruppo di iscrizioni scoperte nel Sinai, che risalgono ai primi ...