Arabia (arabo Gezīrat al-‛Arab) Penisola dell’Asia sud-occidentale (circa 3.050.000 km2). Politicamente è ripartita [...] un’alta scarpata sopra la profonda fossa del Mar Rosso. I rilievi più alti della penisolaarabica si trovano lungo i bordi occidentali, nell’ Hegiaz (Gebel Dabbagh, 2350 m) e nello ... ...
Leggi Tutto
PENISOLAARABICA di Claire Hardy-Guilbert La PenisolaArabica (ǧazīrat al-῾Arab, lett. "penisola" o "isola degli Arabi") copre una superficie di 3.000.000 km2 [...] , 8-10 aprile 2005), in c.s. KUWAIT di Claire Hardy-Guilbert Stato della PenisolaArabica oggetto di scavi archeologici, in particolare a Ukaz, a sud del porto di Kuwait City ... ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente: PenisolaArabica Il rinnovamento intellettuale dell'Europa del XV secolo, con la passione per le ricerche geografiche e l'interesse per le [...] alle prime esplorazioni anche nella PenisolaArabica, dove, in più, la voglia di conoscere era aumentata dalla fama dell'antica Arabia Felix e dalla presenza dei luoghi santi dell' ... ...
Leggi Tutto
Kuwait Stato dell’Asia, nella PenisolaArabica. Confina a N e NO con [...] uno Stato indipendente e lo sceicco assunse il titolo di emiro. Un accordo con l’Arabia Saudita (1965) previde la spartizione della zona neutrale di confine. Le relazioni con l ... ...
Leggi Tutto
Asir Regione della PenisolaArabica che si affaccia per 400 km sul Mar Rosso . Confina a N con l’Hegiaz e a S con lo Yemen ; a oriente s’inoltra verso la steppa del Neged. Costituisce dal 1934 una divisione amministrativa saudita (73.693 km2, con 1.687.939 ab. nel 2004); capoluogo Abha (201.912 ab ...
Leggi Tutto
Hadramaut (o Ḥaḍramūt) Regione [...] costiera meridionale della penisolaarabica, sul Mare Arabico . Politicamente fa parte dal 1967 dello Yemen , di cui costituisce una provincia (capoluogo al-Mukalla). Il territorio ...
Leggi Tutto
ar-Rub‛ al-Khali Vasta regione desertica della PenisolaArabica («la regione vuota»; circa 650.000 km2), di cui occupa gran parte della sezione sud-orientale. [...] Delimitata a N dagli Emirati Arabi Uniti , a E dai rilievi litorali del Oman , a SO dalle catene montuose dello Yemen e del Hadramaut , a O dal Gebel Tuwayq, costituisce un ... ...
Leggi Tutto
Nafū´d Nella PenisolaArabica, terreni granitici e cristallini più o meno degradati dall’erosione eolica. Vi prevalgono sabbie e arenarie gialle e rossastre, che [...] formano dune, coperte da una magra vegetazione. Il nome serve anche a designare alcune regioni dell’Arabia: il Grande N. (a N del Neged, alta 700-1200 m, che si spinge fino alla ... ...
Leggi Tutto
῾OMĀN, Sultanato di. – Demografia e geografia economica. Storia 'OMAN Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. [...] – Stato dell’Asia sud-occidentale, nella penisolaarabica, con un’exclave presso lo Stretto di Hormuz. La popolazione è cresciuta di oltre il 40% tra il 2003 e il 2014, arrivando a ...
Leggi Tutto
Nejd (ar. «altopiano») Regione naturale della PenisolaArabica, formata da un altopiano parzialmente desertico che si estende nella parte centrale del Paese, abitato fin dall’ [...] il Nejd. Dopo le conquiste territoriali successive al 1924, questo divenne parte del regno dell’Arabia Saudita (1932) e Riyad, il suo centro principale, ne divenne capitale. ... ...
Leggi Tutto
aràbico agg. e s. m. [dal lat. Arabĭcus, gr. ᾿Αραβικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. Dell’Arabia, proveniente dall’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; nell’uso viene spesso sostituito da arabo (lingua araba, ...
àrabo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Arăbus]. – 1. Dell’Arabia, penisola dell’Asia sud-occid.; relativo o appartenente agli Arabi, denominazione che designa in senso stretto gli abitanti musulmani dell’Arabia ...