pedipalpi Appendici cefalotoraciche degli Aracnidi, di cui costituiscono il secondo paio di arti; sono detti anche arti mascellari. Sono composti di 6 articoli e hanno forma varia, nei diversi gruppi: a chela, a tentacolo, o anche simile agli arti ambulacrali. Insieme con i cheliceri servono, per lo ...
Leggi Tutto
Artrogastri Sottoclasse di Aracnidi con addome articolato. Comprende gli Aracnidi più primitivi: Scorpioni, Pseudoscorpioni, Solifugi e Pedipalpi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Aracnidi Opilioni. Hanno corpo appiattito, zampe corte e tubercolo oculare che, unito al cefalotorace, forma una prominenza che riveste cheliceri e pedipalpi; le specie del genere Trogulus hanno il corpo ricoperto di uno strato di terriccio tenuto insieme da un secreto ghiandolare. ...
Leggi Tutto
Chelicerati Subphylum degli Artropodi, così denominati per la presenza di un paio di appendici preorali terminanti a pinza o con un uncino ( cheliceri), [...] ai quali seguono i pedipalpi e altre 4 paia di arti. Mancano di antenne; pochi sono marini a respirazione branchiale; i più sono predatori e terrestri, respirano per sacchi aerei o ...
Leggi Tutto
postaddome Parte terminale dell’addome degli Artropodi, quando è ben distinta da una parte anteriore o preaddome, come negli scorpioni. Un p. filiforme si nota anche in [...] alcuni Pedipalpi e nei Palpigradi. Nei Merostomi il p. è rappresentato dal telson fuso con gli ultimi segmenti addominali. ...
Leggi Tutto
scorpioni, ragni e zecche Otto zampe e un po’ di veleno Gli Aracnidi sono una classe di Artropodi caratterizzata dalla divisione del corpo in due parti, la prima delle quali [...] conosciamo, usate per afferrare la preda; nei Solifugi, che vivono nelle zone tropicali, i pedipalpi si aggiungono alle zampe, come se fossero un quinto paio; infine, nei Ragni i ...
Leggi Tutto
Uropigi Ordine di Artropodi Chelicerati Aracnidi comprendente circa 85 specie, in maggioranza tropicali. Hanno opistosoma segmentato che si prolunga in un sottile [...] e lungo flagello composto di molti articoli; cheliceri di 2 articoli, pedipalpi di notevoli dimensioni; il primo paio di zampe ha funzione sensoriale (tattile); privi di ghiandole ...
Leggi Tutto
Palpigradi Ordine di Artropodi Aracnidi; in alcune classificazioni sinonimo di Microtelifonidi. Comprende un ristretto numero di specie a vita ipogea, delle zone temperate-calde [...] e tropicali. Di piccole dimensioni (1-2 mm), hanno pedipalpi allungati, simili a zampe e senza chele né unghie; cefalotorace allungato con i due ultimi segmenti liberi; addome di ...
Leggi Tutto
ragno zoologia Nome comune dei rappresentanti dell’ordine Aranei o Araneini, il più numeroso (oltre 40.000 specie) della classe [...] , talora aberrante come nei r. mirmecofili. Hanno 6 paia di appendici, dette cheliceri e pedipalpi, in rapporto con la bocca, e 4 paia di zampe. I cheliceri biarticolati terminano ...
Leggi Tutto
pedipalpi s. m. pl. [lat. scient. Pedipalpi, comp. del lat. pes pedis «piede» e del lat. scient. palpus «palpo»]. – Ordine di aracnidi predatori, ad abitudini notturne, principalmente diffusi nelle regioni desertiche tropicali dell’America,...
pedipalpo s. m. [comp. del lat. pes pedis «piede» e di palpo]. – In zoologia, nome dei due elementi che costituiscono il secondo paio di appendici cefalotoraciche degli aracnidi, composto ciascuno di sei articoli con forme varie nei diversi...