pedagogia Disciplina che studia i processi dell’educazione e della formazione umana. Con il termine pedagogo si intende il precettore, [...] a cui si affidavano (soprattutto in Atene ) i fanciulli dall’età di sette anni. A Roma il pedagogo comparve, come altre figure della civiltà greca, nel 1° sec. a.C., e vi assunse ... ...
Leggi Tutto
di Ermanno Taviani*Fin dalla sua fondazione nel 1921, il Partito comunista italiano assunse tra i suoi compiti primari quello dell’educazione delle masse. Questa sua peculiarità ha rappresentato nel corso dei settant’anni della sua storia per alcuni ...
Leggi Tutto
INTERESSE (XIX, p. 378). - Pedagogia. - Nell'accezione più vasta, psicologica, è la disposizione favorevole dell'animo verso un certo oggetto, l'attrazione che [...] gran parte psicologia degl'i. e su questa è fondata in misura sempre maggiore la più recente pedagogia e didattica, da J. Dewey ad A. Ferrière, da É. Claparède a O. Decroly, da M ... ...
Leggi Tutto
Sommario di pedagogia come scienza filosofica Pedagogia come filosofia Il Sommario di pedagogia come scienza filosofica (d’ora in poi Sommario), pubblicato in due volumi, tra [...] (cfr. Educazione e scuola laica, 1921, a cura di H.A. Cavallera, 20035, e Lezioni di pedagogia, a cura di H.A. Cavallera, 2001). Ora, del Sommario si sarebbe potuto dire quello che ... ...
Leggi Tutto
metodica Parte della pedagogia, che tratta in generale del metodo d’insegnamento (detta anche didattica generale). Il termine, che si [...] principio supremo della metodica, post., 1857). Lo riprese G. Gentile nel suo Sommario di pedagogia (1913-14), intendendo peraltro la m. come lo stesso atto educativo. La ricerca ... ...
Leggi Tutto
punizione Castigo inflitto a chi ha commesso una trasgressione o dimostrato cattiva condotta, allo scopo di correggerlo. Il ricorso a p. fisiche o morali, diffuso soprattutto [...] ’esistenza di un rapporto etico-giuridico tra educatori ed educandi. Una più moderna interpretazione pedagogica della p. si deve a R. Lambruschini e a don Bosco, i quali ritenevano ...
Leggi Tutto
pedocentrismo In pedagogia, ogni teoria che ponga il fanciullo al centro del rapporto educativo e lo consideri quindi nella sua spontaneità, libertà, autonomia, espressività creativa (detto anche puerocentrismo). ...
Leggi Tutto
«La pedagogia linguistica tradizionale pretende di operare settorialmente, nell’ora detta “di Italiano”. Essa ignora la portata generale dei processi di maturazione linguistica (tesi I) e quindi la necessità di coinvol ...
Leggi Tutto
trasversalità In pedagogia, le possibili interazioni o sinergie fra esigenze, valori, linguaggi, prospettive che si affermano in ambiti socioculturali diversi (famiglia, scuola, associazioni, chiese, mass media), ponendo problemi di ristrutturazione o riconsiderazione unificante. ...
Leggi Tutto
di Cristina Lavinio* «La pedagogia linguistica tradizionale pretende di operare settorialmente, nell’ora detta “di Italiano”. Essa ignora la portata generale dei processi di maturazione linguistica (tesi I) e quindi la necessità di coinvolgere nei fi ...
Leggi Tutto
pedagogìa s. f. [dal gr. παιδαγωγία, der. di παιδαγωγός: v. pedagogo]. – Disciplina che studia i problemi relativi all’educazione e alla formazione dell’uomo, avvalendosi dell’apporto di numerose altre ...
pedagògico agg. [dal gr. παιδαγωγικός, der. di παιδαγωγός «pedagogo»] (pl. m. -ci). – Della pedagogia, che concerne la pedagogia: pensiero pedagogico; problemi, testi pedagogico; metodo, sistema pedagogico; ...