Partito dei comunisti italiani (PdCI) Formazione politica sorta nell'ottobre 1998 per iniziativa di un gruppo di esponenti del Partito della rifondazione comunista, gruppo [...] ribadendo i legami con la tradizione comunista, il PdCI, guidato dal 2000 dal segretario O. Diliberto -sinistra. Nel dicembre 2007 il PdCI, assieme al Partito della rifondazione ... ...
Leggi Tutto
Ahoussou, Jeannot Kouadio. - Uomo politico ivoriano (n. Raviart, Costa d’Avorio, 1951). Già laureato in Legge presso l’Università di Abidjan (1977), si è poi specializzato [...] avvocato (1980). Intrapresa la carriera politica nelle file del Partito Democratico Ivoriano (PDCI-RDA), ha ricoperto diversi incarichi a livello comunale e regionale (come quello ...
Leggi Tutto
Houphouët-Boigny ‹ufu̯é bu̯an'i›, Félix. - Uomo politico della Costa d'Avorio ( [...] il Parti démocratique de la Côte d'Ivoire (PDCI), divenendo presidente di entrambi. Più volte ministro ). Regolarmente riconfermato alla guida del PDCI e dello stato, ha per oltre ...
Leggi Tutto
Partiti politici Italia Nei mesi successivi alla costituzione del secondo governo guidato da M. D'Alema (dic. 1999) [...] Federazione dei verdi; Socialisti democratici italiani (SDI); Partito dei comunisti italiani (PdCI); UDEUR; Rinnovamento italiano - più che come espressione di un'alleanza politica ...
Leggi Tutto
Pagliarulo, Gianfranco. - Giornalista e uomo politico italiano (n. Bari 1949). Giornalista pubblicista, negli anni Settanta ha lavorato alla federazione milanese del PCI, poi alla Fiom di Milano alla direzione [...] Ulivo. Dal 2002 al 2006 ha diretto il settimanale La Rinascita della sinistra, organo del PdCI. Nel 2010 ha scritto un romanzo dal titolo L'isola. Successivamente è stato direttore ...
Leggi Tutto
Duncan, Daniel Kablan. - Uomo politico ivoriano (n. Ouellé, Costa d’Avorio, 1943). Specializzatosi a Parigi presso l’Institut de Commerce International (1968), a partire [...] a capo dell’istituto per un anno (1989-90). Già iscritto al Partito Democratico Ivoriano (PDCI-RDA) e forte della lunga esperienza maturata in ambito economico, nel 1990 è stato ...
Leggi Tutto
Cossutta, Armando Politico (n. Milano 1926). Dopo aver aderito clandestinamente al Partito comunista italiano (PCI) nel 1943, partecipò alla Resistenza combattendo nelle brigate Garibaldi. [...] a ritirare la fiducia al governo Prodi, fu tra i fondatori del Partito dei comunisti italiani (PdCI), di cui fu eletto presidente (fino al 2006). Senatore dal 1972 al 1994 e dal ...
Leggi Tutto
Costa d’Avorio Stato dell’Africa occidentale, indipendente [...] il potere di Houphouët-Boigny, eletto presidente della Repubblica e del partito unico (PDCI), fondato nel 1946 come sezione locale del RDA. Preponderante rimase il rapporto con ...
Leggi Tutto
Molise Geografia umana ed economica di Piergiorgio Landini Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo [...] 6%, i DS il 12%, l'Italia dei valori il 4,6%, il PRC il 3,5%, Federazione dei verdi-PdCI il 2,8% e i SDI l'1,1%. Le elezioni del novembre 2006 registrarono una nuova vittoria della ...
Leggi Tutto
Napoli Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana. [...] 2006, eletta al primo turno con il 57%. La sostenevano DS, DL-La Margherita, PdCI, PRC, Italia dei valori, Federazione dei verdi, Socialisti democratici, UDEUR-Popolari (7,1%) e ...
Leggi Tutto
cossuttiano s. m. e agg. Sostenitore della linea politica di Armando Cossutta; aderente al Pdci (Partito dei comunisti italiani), partito da lui fondato nel 1998, in seguito alla scissione del Partito ...
decomunistizzare v. tr. Sottrarre all’influenza del comunismo; liberare dall’ideologia comunista. ◆ Come racconta il senatore dello Sdi, Giovanni Crema: «Nell’ultima riunione, Giuliano [Amato] ce lo ha ...